CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il procuratore.

Autore:
Editore: Garzanti Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Narratori Moderni.
Dettagli: cm.13x20, pp.144, legatura ed.soprac fig. Coll.Narratori Moderni.

Abstract: Protagonista è uno dei personaggi nati dalla fantasia di Andrea Vitali (e forse rubati almeno in parte alla realtà della sua Bellano). Perché Marco Perini, il protagonista di questo romanzo ambientato negli anni del fascismo, di mestiere "procura" ragazze giovani e disponibili vivendo tra pensioncine e bordelli. Intorno a questo imprevedibile personaggio, si muovono marescialli puntigliosi, belle ragazze, uomini innamorati, albergatori in cerca d'evasione...

EAN: 9788811678151
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Garzanti 2004, cm.14x22, pp.360, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Narratori Moderni. Di Arrigoni Giuseppe ce ne sono tanti a Bellano, un paese sul lago di Como. Impossibile conoscerli tutti. Anche nella vita di Eraldo Bonomi, operaio tessile del locale cotonificio, ce ne sono troppi. E sarà proprio un Arrigoni Giuseppe a segnare il suo destino, dove brillano l'amore per la bella Elena e la militanza nel PSIUP. Il colpo di fulmine per Elena fa del Bonomi un uomo pericoloso, che sfiora segreti, scopre altarini, esuma scheletri nascosti negli armadi di una provincia che sembra monotona, in quei paesi dove l'omonimia può essere fonte di equivoci ma anche, a volte, il viatico verso la libertà.

EAN: 9788811665366
EUR 15.00
-46%
EUR 8.00
Ultima copia
Milano, Garzanti 2005, cm.14,21,5, pp350, legatura editoriale con sovracopertina figurata. Coll.Narratori Moderni. Bellano è in gran subbuglio. Agostino Meccia, podestà della cittadina affacciata sul lago, ha deciso di perseguire un progetto ambizioso: una linea di idrovolanti che collegherà Como, Bellano e Lugano, darà lustro alla sua amministrazione e attirerà frotte di turisti, facendo schiattare d'invidia i colleghi dei comuni limitrofi. Tutto sembra filare liscio. Andrea Vitali, nato nel 1956 a Bellano dove esercita la professione di medico di base, racconta un altro episodio della vita della sua città, una storia di comicità contagiosa ambientata nella fascistissima Italietta d'inizio anni Trenta.

EAN: 9788811597582 Note: Tagli leggermente macchiati.
EUR 18.60
-65%
EUR 6.50
Ultima copia
Milano, Garzanti Ed. 2008, cm.14x21, pp.176, legatura ed.senza soprac. Coll. Narratori Moderni. Sono le tre di notte del 4 novembre. Il dottor Carlo Lonati viene chiamato per un'urgenza, il paziente lo conosce bene. Attraversa sotto una pioggia micronizzata i cinquecento metri che lo separano dalla casa del notaio Luciano Galimberti, suo antico compagno di bagordi. Può solo constatarne la morte per infarto. Ma c'è qualcosa che non lo convince, e nelle ore successive arrivano altri indizi e i sospetti crescono. Il dottore non può fare a meno di indagare: vuole sapere se il suo vecchio amico è davvero morto per cause naturali. Per farlo, dovrà conquistare la fiducia della moglie e della figlia di Galimberti. E scoprire che la verità si trova forse sull'altra sponda del lago di Como. "Dopo lunga e penosa malattia" è l'unico giallo scritto da Andrea Vitali. E forse non è un caso che abbia come protagonista un medico sensibile e acuto. L'indagine è concentrata in una settimana, tra le esitazioni dell'improvvisato detective e il moltiplicarsi di tracce e confidenze, fino al colpo di scena finale.

EAN: 9788811686521
EUR 14.60
-38%
EUR 9.00
2 copie
Milano, Garzanti 2016, cm.14,5x23, pp.231, brossura copertina figurata a colori. Sisto Santo ha la manualità e la fantasia giuste del meccanico di rango. Da ragazzo ha riparato perfino una Peugeot 403 senza fare una piega, lasciando a bocca aperta il Scatòn, il suo capo officina, che i diesel manco li conosceva. Però adesso fa il tassista. Si è comprato un Millenove e aspetta i clienti alla stazione ferroviaria di Bellano. Pochi. Arrivano da Sondrio o da Lecco e Milano, e vanno in visita all’ospedale o su al cimitero. Oggi gli è capitato un fattaccio. Una donna arrivata dopopranzo, poco prima che dalla radiolina che tiene in macchina partisse la sigla di Tutto il calcio minuto per minuto. Non che fosse importante: ultima giornata; campionato 1970 già bell’e andato al Cagliari, però... Gli ha chiesto di essere portata al cimitero, che non sa nemmeno dov’è. Ma poi, arrivati là, il Sisto si è accorto che la donna era morta. Proprio lì, sul sedile posteriore del Millenove, macchiandolo pure di urina. Un guaio mica da ridere. Da tirare in ballo il maresciallo Riversi. Anche perché la donna è senza borsetta e non si riesce a capire chi sia, né chi stesse cercando al cimitero di Bellano in quel pomeriggio di fine aprile.
EUR 8.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1958, cm.15x21, pp.220, brossura Coll.Biblioteca di Studi Americani,4.

EAN: 9788884985378
EUR 24.79
-67%
EUR 8.00
Disponibile
#177404 Regione Lazio
Roma, Complesso monumentale San Michele a Ripa, Sala delle Navi, 19 maggio-14 giugno 2007. A cura di Maria Grazia Medici Benini. Pesaro, Arthemisia 2007, cm.16,5x23, pp.111, numerose ill.a col.nt., brossura, cop.fig.a col.con bandelle. In occasione della IX settimana della cultura e nell’ambito del progetto di catalogazione dei beni mobili, conservati all’interno dei depositi dei musei statali, avviato nel 2006, nasce la mostra Tesori alla luce. Opere dai musei al San Michele, con l’obiettivo di svelare al pubblico alcune delle meraviglie conservate nei depositi museali. Dopo avere esplorato una consistente realtà del panorama museologico e museografico, sono state riportate “alla luce” opere che, seppure inventariate e note sotto il profilo patrimoniale e pur godendo di profondità culturale e di spessore economico, risultano scarsamente valorizzate e del tutto sconosciute. La mostra consente dunque di ammirare le opere ma mira altresì a far conoscere la realtà dei depositi. Connessi solidamente con il territorio con cui mantengono un profondo legame, i depositi sono infatti uno degli elementi vitali delle strutture museali; ne racchiudono la “memoria” storica, lo sviluppo (in chiave di gestione e interpretazione delle collezioni) e la valorizzazione. Realtà sommerse dense e di elevata qualità espressiva che necessitano di un’adeguata attenzione. Il percorso espositivo si snoda attraverso una serie di tappe che toccano diverse città, mettendo così a confronto realtà distanti. Il modello territoriale, Lo spazio negato, L’inventario quale paradigma, “Altri” depositi, Frammenti dal passato, Lavori in corso e Il deposito obbligato, sono titoli guida che offrono al fruitore una chiave interpretativa. Tra le opere esposte, la mostra consente di apprezzare due dipinti di Tintoretto raffiguranti San Pietro e San Paolo; un’opera di Tiepolo dal titolo L’istituzione dell’Eucarestia, proveniente da Venezia; il dipinto Venere e Amore, proveniente da Firenze, attribuito a Tiziano; un dipinto di Poussin dal titolo Agar e l’Angelo, proveniente da Palazzo Barberini a Roma, due reliquiari lignei (XVI-XVII sec.) da Matera; vari disegni di Barocci e barocceschi, provenienti da Urbino. Vi sono inoltre molti oggetti di vario genere, dall’arte applicata, alla moda, alla grafica. Bellissimi i vetri del XVIII e XIX secolo di ispirazione archeologica, rinascimentale, barocca, neoclassica, spagnola e dell’Art Nouveau, facenti parte della collezione dei vetri della Compagnia di Venezia e Murano, ed entrati a far parte della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Roma; e ancora, i manifesti cinematografici dei primi anni del secolo della Collezione Salce, provenienti da Treviso; abiti degli anni cinquanta, custoditi a Palazzo Pitti, e armature del XV e XIX secolo, conservati a Palazzo Venezia. Dalla Villa della Regina a Torino, infine, sono in prestito gli inventari di corte che vanno da XVII al XIX secolo e che documentano le varie redazioni delle catalogazioni di opere d’arte presenti, non omogenee ma estremamente interessanti in quanto testimonianze preziose della storia della gestione dei depositi.
EUR 20.00
-60%
EUR 8.00
Disponibile
Bologna, Il Mulino Ed. 1991, cm.12,5x20, pp.172, brossura cop.fig.col. Coll.Contemporanea.

EAN: 9788815029898 Note: Tracce di umidità.
EUR 6.90
Ultima copia
Roma, Edizioni Di Storia e Letteratura 2021, cm.17,5x24,5, pp.330, brossura. Collana Studi Storici e Politici, 12. La "Declaration of Independence" (1776) non sancì solo il right of revolution delle colonie inglesi contro la madrepatria, ma fu anche il manifesto del rivoluzionario linguaggio e del rivoluzionario progetto costituzionale dei natural rights of man in cui il costituzionalismo illuminista americano e quello europeo si unirono sotto un'unica stella in una influenza reciproca. Che ne fu di quel linguaggio e di quel progetto nel processo costituzionale americano (1787-1791), primo banco di prova della costituzionalizzazione di quei diritti? Riscrivere la storia delle origini degli Stati Uniti rintracciando nel dibattito pubblico e istituzionale quelle tracce lessicali e quel bagaglio concettuale significa raccontare una appassionata e gloriosa lotta andata perduta. Significa parlare di una rivoluzione mancante, perché mancata rispetto a quelle premesse. Significa sciogliere il nesso storiografico della Rivoluzione americana tra la Declaration, manifesto della rivoluzione illuministica dei natural rights of man, e la Constitution, controrivoluzionaria rispetto all'eversivo linguaggio e all'eversivo progetto che avevano presieduto alla sua nascita. Inoltre, quei diritti acquistano una dimensione attuale nel dibattito sui diritti umani contemporanei in cui si tende a mettere in dubbio il loro fondamento storico.

EAN: 9788893595346 Note: Esemplare in eccellente stato, con timbro omaggio sull'ultima di copertina.
EUR 28.00
-35%
EUR 18.00
Ultima copia