CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Piccola guida alla ricerca bibliografica.

Autore:
Editore: Editrice Univ. di Roma - La Goliardica.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Propedeutica,1.
Dettagli: cm.11,5x16,5, pp.83, brossura Ottimo esempl. Coll. Propedeutica,1

EUR 5.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Roma, Centro Edit. Internaz. 1964, cm.21x30, pp.472, brossura
EUR 17.00
2 copie
Firenze, Olschki Ed. 1972, cm.18x25,5, xxxii-648 pp. con 43 tavv. f.t., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 67.

EAN: 9788822216359
EUR 121.00
-10%
EUR 108.90
Ordinabile
Ravenna, Longo Editore 1983, cm.11x17, pp.89, brossura Ottimo esempl. Coll. Biblioteche Italiane e Strumenti Bibliografici,2.
EUR 7.75
-35%
EUR 5.00
Ultima copia
#258566 Storia Medioevo
A curadi Marco Venditelli. Roma, Viella 2008, cm.17x24, pp.XIII,408, brossura copertina figurata a colori. Coll.Sutri nei Secoli. Collana diretta da Lanfranco Mazzotti e Mario Sciarra. Studi e Ricerche promossi dal Comune di Sutri,2. La città laziale di Sutri assunse una certa floridezza nel corso del pieno medioevo grazie alla sua posizione strategica a ridosso della Cassia-Francigena – una delle principali arterie viarie d’Europa – e a una distanza da Roma tale da esserne abbastanza vicina per raggiungerla in breve tempo, ma pure sufficientemente lontana per poter controllare a debita distanza quanto in essa accadeva. Sfruttando e potenziando in vario modo questa condizione, la società e l’economia di Sutri vissero una lunga fase di crescita tra i secoli X e XIII. Uno sviluppo che ben si può “leggere” anche attraverso l’analisi delle modificazioni del tessuto urbano sutrino, che straripò oltre l’antica cinta muraria. Già nel X secolo, per esempio, la società cittadina era in grado di organizzarsi militarmente ed era caratterizzata dall’esistenza di un ceto superiore molto ben connotato, e a poca distanza dall’abitato si andarono sviluppando poli insediativi civili e religiosi in contiguità con il percorso della Cassia-Francigena: si trattava delle prime “strutture ricettive” destinate a dare ai viaggiatori, a seconda della condizione, un essenziale ricovero o un confortevole alloggio. In questo libro si è cercato di tracciare la curva dello sviluppo di Sutri nei secoli centrali del medioevo, arrivando a comprendere come dopo una fase di crescita protrattasi per un lungo periodo la tendenza cominciò ad invertirsi a causa di una pluralità di fattori: la crescita esponenziale di Viterbo, che determinò tanto una fortissima alterazione della mappa del potere nella Tuscia Romana a scapito di altri centri; l’espansione territoriale operata dal Comune di Roma, che in più di un’occasione riuscì a porre Sutri sotto il proprio diretto controllo; la politica della Chiesa di Roma, infine, rivolta sempre più decisamente ad un maggiore controllo dei centri urbani dello Stato.

EAN: 9788883343148
EUR 35.00
-37%
EUR 22.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

In una versione pianistica facilitata a cura di G.Danieli. Udine, Pizzicato Verlag- Edizioni Musicali 1999, cm.23x32, pp.4, brossura cop.fig.a col. P 378 E

EAN: 9788877363787
EUR 4.00
-37%
EUR 2.50
Disponibile
Roma, Univ.degli Studi, Ist.di Fondamenti dell'Architettura 1979, cm.17x24, pp.141, 113 ill.bn.in tavv.ft. brossura cop.ill. Coll.Saggi di Storia dell'Architettura,3.
EUR 21.00
-42%
EUR 12.00
Disponibile
Novara, De Agostini 2008, cm.21,5x28, pp.224, brossura copertina figurata a colori. Coll.Grandi Libri.

EAN: 9788841870372 Note: Timbro di ex archivio editoriale, alla prima carta bianca.
EUR 13.90
-35%
EUR 9.00
2 copie
Milano, Società Editrice Libraria 1961, 2 volumi cm.20x29, pp.420, 620, num.ill.bn.e a col.nt. legature editoriali in tela rossa, titoli color oro al piatto ed al dorso. Il taglio è dichiaratamente non teologico: l'A. realizza un trattato di grande leggibilità e fascino prendendo come punto di riferimento la storia e la natura dell'uomo. La capacità di Cinti di creare opere di successo e di qualità è indiscussa, fu infatti curatore di collane e serie celebri. La più nota "Le cento città d'Italia". Dal 1909 al 1923 fu anche segretario del Movimento futurista. Il primo volume è dedicato alle "religioni morte" e il secondo alle "religioni viventi.
Note: Mancanti delle sovraccoperte.
EUR 18.00
Ultima copia