CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#172710 Firenze

Medusa. Il mito, l'antico e i Medici.

Curatore: A cura di Valentina Conticelli.
Editore: Polistampa Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Capolav. depositi Uffizi. I mai visti,VIII.
Dettagli: cm.22x22, pp.144, 24 illustrazioni in bianco e nero e a colori, 40 tavole a colori. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Capolav. depositi Uffizi. I mai visti,VIII.

Abstract: Catalogo della mostra allestita a Firenze presso le Reali Poste degli Uffizi (16 dicembre 2008 - 31 gennaio 2009), diretta da Antonio Natali e curata da Valentina Conticelli, il volume racchiude saggi di Cristina Acidini e della curatrice, mentre le 40 schede del catalogo sono redatte da Barbara Arbeid, Grazia Badino, Valentina Conticelli, Simone Giordani, Mario Iozzo, Alessandra Malquori, Marino Marini e Ilaria Rossi.Nell'introduzione Antonio Natali ci offre alcune riflessioni sul valore dei serpenti nell'iconografia cristiana. Cristina Acidini focalizza invece le diverse componenti della potente figura di Medusa nella storia delle immagini.Il testo di Valentina Conticelli presenta infine il panorama di riferimento in cui si inserisce il percorso della mostra, partendo dal racconto del mito e analizzando la fortuna del tema nella committenza medicea.

EAN: 9788859605133
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Venezia, Marsilio 1981, cm.15,5x21, pp.IX-260, brossura cop.fig. Coll.Ricerche,84.

EAN: 9788831744447
EUR 12.91
-14%
EUR 11.00
Disponibile
Pisa, Ediz.ETS 1993, cm.13,5x21, pp.256, brossura

EAN: 9788877417329
EUR 15.49
-51%
EUR 7.50
Disponibile
Roma, Salerno Ed. 2013, cm.13x20, pp.260, brossura copertina figurata. Coll.Aculei,14. Collana diretta da Alessandro Barbero. "Sinistra" e "Israele": due termini che oggi sembrano cosi distanti per la nostra cultura politica di europei e italiani da costituire quasi un ossimoro. Il loro rapporto è faticoso e pieno di incomprensioni, alimentate da luoghi comuni e pregiudizi. Il miglior combustibile per far divampare polemiche e rancori. Nessuno si ricorda che il padre del socialismo "scientifico", Carlo Marx, era ebreo. Che molti rivoluzionari russi erano ebrei. La tradizione giudaica è parte costitutiva della nostra cultura, soprattutto di quella della sinistra, e delle nostre città da duemila anni. Sentinella di un Occidente contro l'Oriente per la destra, ponte tra Occidente e Oriente per la sinistra. Fabio Nicolucci, in questo suo nuovo lavoro, sostiene che Israele indubitabilmente fa parte dell'Occidente. Israele è l'Occidente dell'Occidente. Non è possibile negare l'identità comune. In particolar modo l'autore si sofferma sul rapporto di Israele e della sinistra con l'Occidente: per Israele, con un inedito in Italia (per fonti e ricchezza) studio dei rapporti tra neoconservatori Usa e israeliani; per la sinistra, con una non diplomatica analisi dei suoi vizi, dei problemi e dei rapporti con Israele, e infine della via da seguire per ritrovare una sua capacità di ricollocarsi nel nuovo mondo, quello del post 11 settembre.

EAN: 9788884028778
Nuovo
EUR 12.90
-37%
EUR 8.00
Disponibile
#205371 Filosofia
A cura di Anna R. Capoccia. Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, xxxvi-290 pp. Corrispondenze (le) letterarie, scientifiche ed erudite dal Rinascimento all'età moderna - Subsidia, 9. All’interno della vasta produzione manoscritta del gesuita Giulio Gori (1686-1764), le Lettere filosofiche costituiscono significativa testimonianza della ricchezza della vita intellettuale del periodo e dell’apertura, anche in ambienti ecclesiastici, nei confronti delle idee filosofiche della modernità. Tali Lettere sono all’origine di un’ironica e irriverente critica delle idee filosofiche scolastiche e diventano luogo privilegiato per l’elaborazione di una nuova versione della dottrina della «liceità della dissimulazione». / Among Jesuit Giulio Gori’s (1686-1764) numerous works the Philosophical letters bear witness to the versatility of XVIII century intellectual life and to the openness towards modern philosophical ideas, even within clerical milieus.The Letters give rise to an ironic and irreverent criticism of scholastic philosophical ideas and they also constitute a privileged context for developing a new version of the doctrine of the «dissimulation legitimacy».

EAN: 9788822257383
Nuovo
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Ordinabile