CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il Conciliatore Foglio scientifico-letterario. Vol.I:anno I:3/9/1818-31/12/1818.

Curatore: A cura di Vittore Branca.
Editore: Le Monnier.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12,5x18,5, pp.LXI,554, brossura

CondizioniUsato, buono
EUR 24.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#50222 Filosofia
Introduzione di K.Bormann. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1973, 2 voll. cm.18x26, pp.XVI,632,504, brossura Testi in tedesco e latino. Coll.Raccolta di Studi e Testi, Raccolta di Studi e Testi,127,128.

EAN: 9788884988782
EUR 112.59
-80%
EUR 22.00
Disponibile
Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, xiv-284 pp. con 16 tavv. f.t. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 414. Lungo il Settecento europeo, non unicamente secolo dei Lumi, in un serrato itinerario a ritroso, attraverso testi di autori tedeschi, francesi, inglesi, olandesi e italiani, il volume segue l’evoluzione teorico-critica del disegno, nella sua articolata e lessicalmente ambigua configurazione. Soggetto intrinsecamente variegato, il disegno chiama in scena intellettuali, filosofi, scrittori, poeti, artisti, conoscitori, collezionisti, e non solo. Una scena spesso animata da interpreti innovatori che solcano orizzonti concettuali ed estetici densamente popolati da plausi e dissensi. / The book follows the theoretic and critical evolution of European drawing and of its complex configuration in the XVIIIth century, with the aid of texts by German, French, English, Dutch and Italian authors. The theme is naturally variegated and connects the activity of intellectuals, philosophers, writers, poets, artists, connoisseurs and collectors. The scene is often animated by original interpreters that crossed conceptual and aesthetic horizons populated by acclaim and disapproval.

EAN: 9788822262332
Nuovo
EUR 39.00
-10%
EUR 35.10
Ordinabile
Firenze, Alinea Editrice 1998, cm.17x24, pp.246, 31 ill.bn.e num.disegni nt. brossura cop.ill.a col. Coll.Problematiche di Urbanistica e Architettura,31.

EAN: 9788881251414
EUR 20.00
-65%
EUR 7.00
Disponibile
#291571
Firenze, Olschki Ed. 2016, cm 17 x 24, viii-256 pp. con 8 tavv. f.t. a colori, brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,451. In un dibattito che rinnova costantemente se stesso – soprattutto in area germanica, francese e anglosassone – il disegno, inteso come scrittura figurativa o pura astrazione, come versante creativo che agisce sul fronte della complicità immaginativa, della dimensione simbolica, nutre il pensiero ottocentesco e protonovecentesco sulle arti nella più estesa determinazione critica. All’interno di quel dibattito, nella specificità assoluta dell’osservanza simbolista, un breve testo di Hugo von Hofmannsthal (1874-1929) premesso al catalogo critico (1920) della raccolta di disegni antichi dello storico dell’arte e letterato Benno Geiger, diviene motore di uno sguardo sulla dimensione figurativa. La ricerca delle latitudini concettuali del disegno – chiamando in causa il secondo Ottocento e un Novecento nei decenni iniziali venati dalla cifra simbolista hofmannsthaliana – investe il momento di snodo nel quale il secolo del Positivismo e della prima civiltà industriale coglie l’inattualità di un taglio analitico eminentemente teorico. Una inattualità spesso denunciata da intellettuali, filosofi e artisti quando del disegno ripensano la discriminazione tra polo genetico della creazione artistica in abito strumentale e linguaggio alimentato di vita propria, investito di una superiore autonomia estetica.

EAN: 9788822264404
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile