CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Prigioniero di Tito. La sconvolgente testimonianza di un poeta cattolico croato-francese sulla realtà nascosta del comunismo jugoslavo.

Autore:
Curatore: Pref.e traduz.di Antonio Pitamitz.
Editore: Reverdito Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Il Mosaico.
Dettagli: cm.14x21,5, pp.331, brossura cop.fig.a col. Coll.Il Mosaico.

EAN: 9788834202319
CondizioniUsato, accettabile
EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#33073 Arte Musei
A cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Pisa. Venezia, Neri Pozza Ed. 1959, cm.16x22, pp.209, 81 tavv.bn.ft.di cui 1 applic. legatura editoriale cartonata. Coll.Raccolta Pisana,1.

EAN: 9788873051060
Usato, molto buono
Note: mancante della sopracoperta.
EUR 18.00
Ultima copia
#175767 Religioni
Paris, P.Lethielleux, Libraire-Editeur 1923, cm.12x19, pp.287, un ritratto fotogr.in antip., brossura intonso. Ottimo esempl.
EUR 14.00
Ultima copia
Traduzione di Martha Canfield. Milano, Libri Scheiwiller 2010, cm.14x22, pp.148, brossura copertina figurata. Coll.Prosa e Poesia. Gli eventi che nel 1952 portarono Sartre e Camus a un'insanabile rottura sono centrali per comprendere l'origine di un mito culturale: l'engagement, "l'impegno". Da una parte il franco-algerino partigiano della resistenza, coscienza morale di una generazione; dall'altra il critico della società, l'agitatore rivoluzionario. "Tra Sartre e Camus", un osservatore d'eccezione, un giovane scrittore di stanza a Parigi che, dalle pagine dei giornali, articolo dopo articolo, delinea l'autoritratto di un latinoamericano che, cresciuto seguendo la radicalità di Sartre, ha finito per abbracciare il riformismo di Camus. Ed è la letteratura a prefigurare la politica. Nel 1964 Sartre invita a rinunciare alla letteratura in nome dell'azione sociale: in un continente che manca di quadri tecnici come l'Africa, sostiene, è più importante fare il professore in un villaggio che lo scrittore a Parigi. Llosa dissente: se un romanziere di colore rinuncia a scrivere i libri che si porta dentro per insegnare l'alfabeto agli scolari della Guinea, cosa leggeranno questi quando l'unico che avrebbe potuto scrivere dei libri nella loro lingua ha rinunciato a farlo? Traduzioni di Sartre? Una raccolta di saggi che suona come un inno alla libertà e alla bellezza.

EAN: 9788876446238
Nuovo
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Ultima copia
Siena, Fonte Gaia 1971, un vol. di 4, cm.15,5x21, pp.231,(1), testo su 2 colonne, una pianta di Siena in bn.ft., brossura, cop.fig.
EUR 16.00
Ultima copia