CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Etude sur Prudence. Suivie du Cathemerinon.

Autore:
Editore: Ambroise Bray, Libraire-Editeur.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x22,5, pp.VIII,312, brossura Qualche fioritura n.t.e 3 cc. parzialmente brunite.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 34.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#58267 Filosofia
Traduz.Piero Bertolucci. Torino, Ediz.Boringhieri 1968, cm.13x20,5, pp.159, brossura cop.con bandelle. Coll.Enciclopedia di Autori Classici.
EUR 17.00
Ultima copia
Seconde edition. A Paris Chez, Gabon et C. Libraires 1824, cm.9x14,5, pp.VIII,556, legatura in mz.pelle, titoli in oro e fregi al dorso. Lievi perdite al dorso e ai piatti. Taglio spruzzato azzurro.
EUR 70.00
Ultima copia
Traduz.di Giampaolo Cossato, Sandro Sandrelli. Milano, Editrice Nord 1976, cm.12,3x19,5, pp.175, legatura ed. sopraccop.ill.a col. Coll.Cosmo. Collana di Fantascienza. Serie Argento,54.
EUR 10.00
Ultima copia
Francia, Irving Berlin Ed. 1938, cm.24x31, pp.4, fascicolo.
Da collezione, accettabile
EUR 8.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Prima edizione. Milano, Rizzoli Ed. marzo 1972, cm.14,5x22,5, pp.403, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Romanzi Italiani e Stranieri.
Usato, molto buono
EUR 16.00
Ultima copia
#190339 Storia Moderna
Milano, Jaca Book 1989, cm.15x23, pp.661, 13 cartine ft. legatura ed.in mz.imitlin e tela.
EUR 25.00
Ultima copia
Presentazione di Dario Mantovani. Milano, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario 2019, cm.17x24, pp.XI,392, brossura copertina figurata. Coll.Fonti e Studi Storia dell'Univ. di Pavia. 75. La biblioteca dei Visconti, famiglia di notai pavesi, è composta da 1.908 titoli. Il catalogo della biblioteca si è costituito nel Settecento e merita attenzione non solo per le considerevoli dimensioni, ma anche per la grande varietà, che ne fanno una fonte privilegiata per indagare su alcune delle principali tendenze culturali dell'epoca. Il libro di Francesco Bono, infatti, ripercorre i legami tra i Visconti e il clima culturale della città e del suo Ateneo, protagonista di una stagione particolarmente feconda grazie alle riforme di Maria Teresa e di Giuseppe II. L'apertura agli ideali dell'Illuminismo traspare nitidamente dai testi giuridici, religiosi e letterari presenti negli scaffali dei Visconti, testimoni dell'atmosfera respirata allora nei cortili universitari e negli ambienti intellettuali pavesi. Attraverso i libri di questa imponente collezione si disegna un quadro articolato e complesso, capace di valicare i confini della città di Pavia, alla cui Biblioteca Universitaria è stata recentemente donata. Il catalogo della biblioteca dei Visconti costituisce infatti una fonte privilegiata per il Centro per la storia dell'Università di Pavia, che promuove e coordina lo studio sistematico dell'Ateneo pavese dalle sue origini ai giorni nostri. Questo lavoro viene svolto con particolare riferimento ai contributi che lo Studio pavese ha dato al progresso della cultura, alle istituzioni e alle strutture scientifiche e delle Facoltà nel loro sviluppo nonché alle figure rappresentative dei docenti e alle relazioni tra le vicende universitarie e la vita politica e sociale. Presentazione di Dario Mantovani.

EAN: 9788820511180
Nuovo
EUR 40.00
-50%
EUR 20.00
Disponibile
Traduzione di Andrea Montemagni. Massa, Edizioni Clandestine 2021, cm.12,5x19, pp.124, brossura copertina figurata a colori. Coll.Highlander. "La porta stretta" è incentrato nel sentimento d'amore che Jéròme, il protagonista, percepisce per la cugina Alissa, sentimento destinato a rimanere casto e platonico. La fanciulla, infatti, si mostra combattuta tra l'abbandonarsi a una passione a suo dire 'impura' e l'imboccare la strada della rinuncia e dell'ascesi personale. "Dio geloso, che mi avete spodestato, prendete dunque il mio cuore. Tutto il calore ormai lo abbandona e nulla potrà più destare il suo interesse. Aiutatemi a vincere questa tristezza che domina il mio spirito. Questa casa, questo giardino incoraggiano in modo intollerabile il mio amore. Voglio fuggire in un luogo dove non potrò vedere altri che Voi". Un romanzo fortemente autobiografico, in cui emerge tutta la rigidità del perbenismo morale a cui Gide fu costretto a sottostare durante la sua infanzia e adolescenza.

EAN: 9788865969717
Nuovo
EUR 7.50
-20%
EUR 6.00
Disponibile