CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Vecchie botteghe e mercanti milanesi (guida sentimentale del Commercio). Ristampa anastatica dell'ediz.originale (Milano, "Bottega del Novecento", 1934).

Autore:
Editore: Fiscambi.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Le ristampe del Gruppo Fiscambi,XII.
Dettagli: cm.17,5x25, pp.286, 18 tavv.a un col.nt., legatura ed.in balacron, titoli e fregi in oro al dorso. Ottimo esempl. Coll. Le ristampe del Gruppo Fiscambi,XII. Ediz.di 300 esempl.num. (il ns.reca il n.276).

CondizioniUsato, accettabile
EUR 40.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Ristampa anastatica dell'ediz.originale (Milano, R.Stabilimento di Luigi Ronchi, 1878). s.l. (Milano), Fiscambi 1979, cm.17,5x25, pp.317, alcune incis.nt.e 4 tavv.in bn.ft., legatura ed.in balacron, titoli e fregi in oro al dorso. Ottimo esempl. Coll. Le ristampe del Gruppo Fiscambi,X. Ediz.di 400 esempl.num. (il ns.reca il n.212).
EUR 40.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Venezia-Isola di San Giorgio Maggiore 28/5-2/6 1963. A cura di Luigi Cini. Ristampa del 1968 a cura della casa editrice Olschki. Venezia, Roma, Fondaz.Giorgio Cini-Ist.per la Collaborazione Culturale 1968, cm.15x23, pp.XIX,431, 82 tavv.bn.ft. legatura ed.titoli e fregi in oro al dorso e al piatto ant. Coll.Civiltà Veneziana Studi,19.
EUR 41.32
Ultima copia
#63957 Regione Lazio
Bergamo, Ist.Italiano d'Arti Grafiche 1908,1914, cm.18,5x26,5, pp.183, 160 figg.bn.nt. brossura Collez.Monografie Illustrate.Serie Italia Artistica.
EUR 15.00
Ultima copia
#270570 Arte Pittura
Torino, Museo di arti Decorative Accorsi- Ometto. Settembre 2012 - gennaio 2013. A cura di V. Natale. Milano, Silvana Editoriale 2013, cm.21,5x28,5, pp.239, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Il volume, curato dalla Fondazione Accorsi-Ometto e da Vittorio Natale, è dedicato alla vasta produzione di vedute piemontesi di Angelo Cignaroli, che costituisce, almeno dal punto di vista quantitativo, la più ricca mappatura iconografica del Piemonte della seconda metà del Settecento. Questi dipinti, non solo particolarmente significativi per la storia dell'arte, ma anche preziosi come fonti per la storia del territorio, sono oggetto qui per la prima volta di una specifica iniziativa editoriale. Le oltre 150 opere catalogate sono state organizzate secondo un criterio topografico diviso per province, quasi a voler suggerire un "viaggio pittoresco" attraverso i territori del Regno di Sardegna. Le ricerche condotte in quest'occasione hanno permesso di meglio focalizzare anche il ruolo del più noto Vittorio Amedeo, padre di Angelo, non solo come paesaggista, ma anche come pittore di vedute. Il volume documenta finalmente in modo esaustivo l'attività vedutistica di due indiscussi protagonisti dell'arte piemontese della seconda metà del Settecento.

EAN: 9788836624744
Nuovo
EUR 50.00
-50%
EUR 25.00
Disponibile
Milano, Mondolibri su licenza Sperling & Kupfer Editori 2009, cm.13,5x22, pp.440, legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori. La lettura del testamento di Alessandra Pluda Cavalli sconvolge il marito Franco e i tre figli. La parte più cospicua dell'eredità, una collezione di quadri antichi sul tema del cibo, è stata venduta e il ricavato investito in polizze-vita con un solo beneficiario, Ludovica Magnasco, custode dello stabile in cui vivono i Pluda. Ludovica, che tutti chiamano Lula, è sconvolta per questo lascito di cui non afferra il significato. La sorte non è stata molto generosa con lei: ha avuto le sue traversie, ha trovato per caso quel lavoro di portiera e grazie all'intelligenza e al buon carattere si è fatta benvolere da tutti i condomini, in particolare da Alessandra. Ma cosa può aver spinto la ricca signora borghese a lasciarle quella fortuna?
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia