CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Jean Villemeur. Roman.

Autore:
Editore: Editions Albin Michel.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12x19, pp.318, brossura Buon esempl.

EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Paris, Editions Albin Michel 1950, cm.12x19, pp.252, brossura Ottimo esempl.
EUR 10.00
Ultima copia
Paris, Editions Albin Michel 1960, cm.12x19, pp.313, brossura Ottimo esempl.
EUR 12.00
Ultima copia
#194688 Biografie
Paris, Editions Albin Michel 1948, cm.12x18,5, pp.316, brossura, cop.fig. (copia ingiallita ma molto ben tenuta.) Collection Les Vies Authentiques.
EUR 10.00
Ultima copia
#163254 Marina Nautica
Paris, Editions Albin Michel 1943, cm.13x20, pp.350, XVI tavv.in bn.ft. brossura, copertina figurata.
Note: Fioriture alla copertina e interni ingialliti.
EUR 6.00
2 copie

Visualizzati di recente...

#60155 Fotografia
Testi di Maurizio Buscarino, Elmar Locher, Claudio Magris, Giovanni Raboni, Roberta Valtorta. Milano, Leonardo Arte 2000, cm.24,5x31, pp.166, oltre 100 tavv.fotogr.a 2 col.nt., legatura ed.in tutta tela, sovraccop.fig. Ottimo esempl.

EAN: 9788883101397
EUR 56.81
-40%
EUR 34.00
Ultima copia
Nuova traduz.di Diego Angeli. Milano, Fratelli Treves Editori 1920, cm.12x19, pp.(8),199,(1), rilegatura coeva in mz.tela, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Teatro di Guglielmo Shakespeare,IX. Prima edizione, Secondo migliaio.
EUR 15.00
Ultima copia
Traduz.di Ivo Solfrini. Roma, Editori Riuniti 1965, cm.15,5x21,5, pp.504, brossura intonso. Coll.Opere Complete di Lenin. Intonso.
EUR 13.00
Ultima copia
#331292 Firenze
Prefazione di Francesco Guerrieri. Introduzione di Bernardo Maria Gianni. Firenze, Angelo Pontecorboli 2024, cm.15x21, pp.132, 50 ill.a colori. brossura con copertina figurata a colori. La costruzione dell’ultima cerchia medievale di Firenze fu iniziata nel 1284. Il volume ne riepiloga le fasi costruttive sulla base dei documenti e delle cronache, descrivendo quale fosse la tipologia delle mura e delle porte. Fu di Arnolfo il progetto, come afferma Vasari? Il libro tenta di dare una risposta. In occasione dell’assedio del 1529, Michelangelo fu chiamato a dirigere la fortificazione della città. I suoi progetti visionari di bastioni sono conservati nella Casa Buonarroti. Ma quali furono le opere effettivamente realizzate? E soprattutto quale fu la forma e l’andamento della fortificazione del colle di San Miniato? La costruzione dell’ultima cerchia medievale di Firenze fu iniziata nel 1284. Il volume ne riepiloga le fasi costruttive sulla base dei documenti e delle cronache, descrivendo quale fosse la tipologia delle mura e delle porte. Fu di Arnolfo il progetto, come afferma Vasari? Il libro tenta di dare una risposta. Chiunque ne sia l’autore, il maestoso circuito difensivo intese configurare simbolicamente Firenze come nuova Gerusalemme: la forma urbis che ne scaturiva era infatti conforme al Cielo. La sua icona fu raffigurata in un celebre affresco nel palazzo dell’Arte dei Giudici e Notai. In occasione dell’assedio del 1529, Michelangelo fu chiamato a dirigere la fortificazione della città. I suoi progetti visionari di bastioni sono conservati nella Casa Buonarroti. Ma quali furono le opere effettivamente realizzate? E soprattutto quale fu la forma e l’andamento della fortificazione del colle di San Miniato? Un disegno di Antonio da Sangallo il Giovane può dircelo. Dopo l’assedio l’eredità di Michelangelo si riconosce ancora negli interventi di trasformazione in opere permanenti dei suoi bastioni e nel nuovo perimetro fortificato d’Oltrarno voluto dal duca Cosimo I, che concluse e consolidò la cosmica forma urbis medievale.

EAN: 9788833841861
EUR 18.50
-8%
EUR 17.00
Ultima copia