Assagioli,Roberto.
Principi e metodi della psicosintesi terapeutica.
Traduzione di Elena Zanotti. Roma, Casa Editrice Astrolabio
1973,
cm.15x21,
pp.276,
brossura soprcoperta.
Coll.Psiche e Coscienza.
La psicosintesi, come indica il suo nome, ha per scopo di unificare in una sintesi armonica tutti gli aspetti della personalità umana (fisico, emotivo, mentale e spirituale) sia consci che inconsci. Per farlo impiega numerose tecniche psicologiche (più di quaranta) combinate in vari metodi ed esercizi. Fra quelle più usate, ampiamente descritte in questo libro, vi sono: la catarsi; la trasformazione e la sublimazione delle energie psichiche; varie tecniche immaginative; l’attivazione e l’uso della volontà e delle funzioni transpersonali; la disidentificazione e l’autoidentificazione. Il suo campo d’azione originario e principale è quello medico, cioè la cura dei disturbi neuropsichici e psicosomatici. Inoltre, è stata ed è sempre più usata nel campo educativo, tanto famigliare quanto scolastico. Infine, si presta ad applicazioni interindividuali e sociali, dalla psicosintesi della coppia e del gruppo famigliare a quella di ogni genere di comunità, fino ad includere l’intera umanità. In questo libro, che ha avuto una precedente edizione in inglese (New York, 1965 Hobbs Dorman and Co.) Assagioli espone i principi, i metodi e le tecniche della psicosintesi.
EAN:
9788834000090
Usato, molto buono