CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#177759 Scienze

L'ordine biologico.

Autore:
Curatore: Traduz.di Giorgio Segre.
Editore: Paolo Boringhieri Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Biblioteca di Cultura Scientifica. Serie Azzurra.
Dettagli: cm.16x22, pp.129, brossura Coll.Biblioteca di Cultura Scientifica. Serie Azzurra.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#151928 Arte Pittura
A Kalpa Group Project. Vaud, Kalpa Group Ltd. s.d.fine anni 2000, cm.21x29,5, pp.16, con tavv.+una a doppia pag.a col.nt. fascicolo con cop.fig.a col.
Nuovo
EUR 4.00
Disponibile
#224028 CD e Vinili
Paradiso Musicale Dan Laurin - recorder Henrik Frendin - viola Mats Olofsson - cello Anna Paradiso - harpsichord Genere: Classical - General. BIS 2011, 1 CD, Playing Time: 70 min. AudioCD,

EAN: 7318590018958
Nuovo
EUR 11.00
Disponibile
#280893 Archeologia
A cura di Marcella Barra Bagnasco. Alessandria, Edizioni dell'Orso 2006, cm.17x24, pp.LXIV,512, brossura, copertina figurata a colori. Coll.Mnème. Documenti, Culture, Storia del Mediterraneo e dell'Oriente Antico. Il volume presenta i risultati di indagine condotta sul terreno da un gruppo dell'università di torino, diretto dalla prof.ssa barra bagnasco, in una zona particolare di terra vecchia, e cioè la collina su cui sorse il centro medievale di occhiali, rimasto in vita fino al devastante terremoto del 1693. L'indagine, sviluppata negli anni 2000 e 2001, aveva lo scopo di ricercare resistenza, al di sotto dei resti tardi, di un insediamento più antico, collegabile alla colonizzazione greca della sicilia. Lo scavo ha confermato questa ipotesi di lavoro, mostrando, anche ad occhio, una situazione simile a quella nota per vari siti della sicilia interna, con grande quantita di rinvenimenti che documentando una frequentazione dell'area risalente già all'età preistorica e con una presenza più intensa dal vi al iii secolo a. C. Tra i materiali si segnala la forte suggestione di prodotti greci, testimoniata da ceramica di tipo fine, a vernice nera e figurata, attica, corinzia e italiota, accanto all'uso di prodotti più propriamente indigeni, quali soprattutto la ceramica a decorazione dipinta. La sistematica asportazione dei resti avvenuta in età medievale e moderna ha comportato la scomparsa di molte delle strutture a cui si riferiscono questi materiali: ne rimangono per lo più solo labili tracce. La scoperta più significativa è rappresentata, in una terrazza affacciata sulla valle dei margi, da un piccolo sacello, eretto verso la fine del vi sec. A. C. E rimasto in uso, con ristrutturazioni successive, fino all'età ellenistica.

EAN: 9788876949081
Nuovo
EUR 70.00
-44%
EUR 39.00
Disponibile
Amiens, 22 et 23 avril 1986. Amiens, Publications du Centre d'Etudes Médiévales 1989, cm.15x20, pp.109, brossura, copertina figurata. Collana Wodan. Recherche en Littérature Médiévale,1.
Usato, molto buono
EUR 13.00
Ultima copia