CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#177922 Storia Medioevo

La canzone di Petrarca. Orchestrazione formale e percorsi argomentativi.

Autore:
Curatore: A cura di Arnaldo Soldani.
Editore: Antenore Editrice.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Studi Petrarcheschi.
Dettagli: cm.17x25,5, pp.196, brossura a fogli chiusi. Coll.Studi Petrarcheschi.

Abstract: Il libro di Marco Praloran, linguista di fama europea, che ha contribuito a innovare gli studi sulla tradizione letteraria tra Medioevo e Rinascimento, propone un tentativo di ricerca a largo raggio sulla forma-canzone in Petrarca, intendendola non solo nelle sue strutture metriche ma soprattutto come modello complessivo di organizzazione del discorso e della significazione. Affiancando capitoli di taglio più teorico e metodologico ad altri che offrono delle serrate letture di testi singoli o di gruppi di testi, l'indagine fonde insieme più livelli di analisi: prosodia e rima, sintassi, processi argomentativi, sviluppi tematici. Ne riesce un'immagine assolutamente innovativa della canzone quale forma estrema dello sperimentalismo di Petrarca, luogo in cui la sublime e splendente complessità formale allude alla difficoltà di rappresentazione del mondo interiore, dominato dalle dinamiche del desiderio e sottoposto alla pressione della temporalità.

EAN: 9788884556790
CondizioniNuovo
EUR 22.00
-20%
EUR 17.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Olschki Ed. 1999, cm.17x24, pp.X,202, brossura Coll.Biblioteca di «Lettere Italiane». Studi e Testi,54. Lo studio della rappresentazione del tempo nelle strutture del racconto e in quelle linguistiche del poema: dalla forma dell’intreccio, alla narrazione degli eventi guerreschi, al sistema dei tempi verbali, confrontato con le opere antiche, medievali e qu The study of the representation of time in the construction of accounts and linguistics of a poem: from the form of the plot to the narration of warlike events, to the use of verbal tenses, in comparison with the ancient, medieval and 15th century works

EAN: 9788822247353
Nuovo
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Ordinabile

Visualizzati di recente...

A cura di Vito Fortunati, Giampaolo Zucchini. Firenze, Alinea Ed. 1989, cm.12x21, pp.333, 27 tavv.bn.ft. brossura cop.fig. Coll.Saggi e Documenti,80.
Nuovo
EUR 18.10
-33%
EUR 12.00
Disponibile
Milano, Jaca Book Ed. 2004, cm.15x23, pp.288, brossura cop.fig. Coll.Storia dell'Arte, Estetica,24.

EAN: 9788816406476
EUR 23.00
-26%
EUR 17.00
2 copie
#113396 Dantesca
A cura di Antonio Marzo. Roma, Salerno Ed. 2003, 3 tomi in custodia, cm.17,5x25, pp.1770, legature editoriali in tutta tela, sopracoperte. Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi,45 . A Verona, centro propulsore della ripresa degli studi danteschi tra la fine del Settecento e i primi dell’Ottocento, furono date alle stampe, tra il 1824 e il 1826, le Bellezze della ‘Commedia’ di Dante Alighieri dell’abate Antonio Cesari. Strutturata in trentaquattro dialoghi (undici rispettivamente per l’Inferno e il Purgatorio, dodici per il Paradiso), l’opera affida la sua importanza storico-critica a un’originale analisi linguistica e stilistica della Divina Commedia, della quale, coerentemente con una visione unitaria del poema dantesco, viene riproposto il testo integrale. Pertanto, il lavoro del Cesari, volto com’è a riconoscere e a rivalutare nella parola la poesia di Dante, contribuendo a superare i limiti dei contemporanei commenti storico-eruditi, si segnala come uno dei momenti iniziali della moderna critica dantesca. Rilevante l’interesse anche sul piano piú strettamente filologico. Le Bellezze, infatti, costituiscono una sintesi della filologia dantesca del tempo, ma senza rinunciare a un autonomo riscontro del testo della Commedia sui manoscritti all’epoca considerati piú antichi e autorevoli.

EAN: 9788884024329
Nuovo
EUR 210.00
-53%
EUR 98.00
Disponibile
Prima traduz. italiana di P. Rotondi con le Memorie dell'autore scritte da Esso. Decima edizione. Firenze, G. Barbèra Editore 1894, cm.13x19, pp.XXVIII,388, ritratto inciso e protetto da velina dell'A. in antiporta, rilegatura coeva in tutta tela rossa, titoli e fregi in oro al dorso.
Da collezione, molto buono
EUR 28.00
Ultima copia