CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPA

Svevo.

Autore:
Editore: Salerno Editrice.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Sestante.
Dettagli: cm.14,5x21, pp.288, brossura copertina figurata. Coll.Sestante.

Abstract: Il triestino Italo Svevo, all'anagrafe Ettore Schmitz, impiegato di banca e industriale, però anche lettore di Freud e amico di Joyce, nonché incantato da Kafka, è narratore che non si diletta di "giocar colla fantasia", né d'imbandire casi avventurosi o trame avvincenti. È invece investigatore del profondo, "palombaro" della coscienza, analista: propriamente, autoanalista. Scrittura sotterranea, la sua, nutrita in silenzio, esercizio quotidiano che accompagna l'esistenza d'ogni giorno, come terapia di sopravvivenza. Mentre nell'Italia ufficiale trionfano i fasti della dannunziana vita come opera d'arte, Ettore e Italo nell'asburgica Trieste raggiungono il miracolo d'una pacifica convivenza. Ma lo scavo nelle pieghe nascoste della propria materia biografica non è per Svevo un divertimento, né un'ostentazione estetizzante: letteratura non come realtà virtuale, o mondo parallelo separato dalla vita, ma come ingrediente necessario della vita. Sui molteplici aspetti di questo nesso arte e vita s'addentra il ritratto disegnato da Gino Tellini, che ricostruisce la vicenda intellettuale di Svevo sullo sfondo dell'ambiente culturale italiano e mitteleuropeo.

EAN: 9788884028181
EUR 15.50
-29%
EUR 11.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Roma, Salerno Ed. 1979, cm.15x23, pp.109, brossura con bandelle, Coll.Quaderni di Filologia e Critica,2.

EAN: 9788885026261 Note: lievi fioriture ai tagli, volume nuovo.
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Ultima copia
Roma, Bulzoni Ed. 1996, cm.16,5x23, pp.219, brossura Coll.Studi e Testi.

EAN: 9788871199139
EUR 20.66
-52%
EUR 9.90
Disponibile
Roma, Salerno Ed. 2017, cm.15x21, pp.371, brossura copertina figurara a colori. Coll.Sestante,13. Ogni persona mediamente istruita, in Italia, pensa di conoscere Manzoni, per averlo studiato a scuola: «Ei fu», «Sparsa le trecce morbide», «Quel ramo del lago di Como». E molti se lo lasciano alle spalle, come pacifico maestro di buoni sentimenti e sereno uomo di fede, responsabile d’un romanzo (uno solo), senza amori, senza azione, senza avventure, che parla di due fidanzati e del loro matrimonio contrastato, d’un signorotto cattivo e d’un parroco pavido, dove poi tutto però si risolve per il meglio e va a finire bene. L’incontro sui banchi di scuola non lascia il sospetto d’una conoscenza da approfondire. Suggerisce invece l’idea d’una partita già finita. Eppure Don Alessandro si presenta scrittore sorprendente e straordinario, limpido e inesauribile, capace di comunicare emozioni conoscitive indimenticabili e di accrescere la nostra comprensione della realtà, di aiutarci a capire il senso del nostro viaggio nelle oscure incognite della vita. Nel lungo tragitto d’una carriera tormentata, ha praticato campi d’indagine e generi letterari diversi: la poesia civile, la lirica sacra, il teatro, la narrativa, la prosa morale e filosofica, la storiografia, la teoria della letteratura, la storia della lingua, la linguistica. E dove è passato non ha lasciato mai le cose come le aveva trovate. Avvalendosi delle piú moderne acquisizioni critiche, il ritratto monografico disegnato da Tellini riesce a vincere la difficile scommessa di rendere conto della poliedrica complessità manzoniana, senza frantumarla in mille pezzi e senza nulla concedere alle comode scorciatoie delle formule convenute.

EAN: 9788884025722
EUR 21.00
-30%
EUR 14.50
Ultima copia