CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

D'annunzio pubblico e privato.

Autore:
Editore: Marsilio Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Saggi Critica.
Dettagli: cm.15,5x21, pp.183, brossura cop.fig. Coll.Saggi Critica.

EAN: 9788831776660
CondizioniUsato, buono
EUR 18.59
-30%
EUR 13.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#47068 Dantesca
Roma, Ediz.dell'Ateneo 1987, cm.13,5x20,5, pp.112, brossura sopracop.fig. Coll.Il Quadrante,1.
Usato, molto buono
EUR 12.91
-30%
EUR 9.00
Disponibile
Analisi della poesia di Benito Sabione con testimonianze critiche. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1988, cm.15x21,5, pp.160, brossura Coll.Nuovi Saggi,96.
Usato, molto buono
EUR 10.33
-32%
EUR 7.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#91508 Dantesca
Presentazione di Carlo Bo. Milano, Marzorati 1973, cm.35x49, 103 tavole a colori legatura ed.in tutta tela. (gravi tracce di umidità. le prime 20 pagine risultano attaccate in maniera irrimediabile).
EUR 40.00
Ultima copia
#93945 Dantesca
Dante si avvalse dell'astrologia e dell'angelologia per determinare la tipologia dei beati e fu in questo aiutato dal commentario di Albero Magno al De Caelesti Hierarchia: prova che Dante conosceva tale opera è la prerogativa attribuita agli angeli chiamati Troni. Dalla tradizione dionisiana-eriugeniana derivò poi la triplice struttura dell'universo,che comporta un'ascesa in ciascuna parte del cosmo. Altro debito dionisiano è l'uso della metafora dello specchio. Firenze, Olschki Ed. 2006, cm.17x24, pp.XXIV-148 , brossura Coll.Biblioteca di «Lettere Italiane»,66.

EAN: 9788822255747
Nuovo
EUR 22.00
-10%
EUR 19.80
Ordinabile