CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia degli Stati Uniti.

Autore:
Editore: Arnoldo Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Record,10.
Dettagli: cm.11x18,5, pp.536, tascabile, cop.fig.a col. Coll.I Record,10.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 6.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduzione di Enrico Piceni. Milano, A. Mondadori 1936, cm.13x20, pp.392, brossura Coll.Medusa. I Grandi Narratori d'ogni Paese. 6.
Usato, molto buono
EUR 19.00
Ultima copia
Traduzione di Enrico Piceni. Verona, Arnoldo Mondadori 1965, cm.13x20, pp.235, brossura con copertina figurata a colori. Collana I Libri del Pavone,10.
Usato, buono
EUR 6.50
Ultima copia
Versione autorizzata di E.Piceni. Milano, Mondadori Ed. 1954, cm.11,5x19,5, pp.678, num.tavv.bn.ft. legatura ed. Coll.I Quaderni della Medusa,10.
Usato, buono
Note: Mancante di sopracoperta.
EUR 11.00
Ultima copia
s.l. (Paris), s.e. (Calmann-Lévy-Librairie Générale Française) s.d.(anni '40), cm.11,5x17, pp.250, legatura ed.cartonata. Esempl. privo di sovraccop. Collection Pourpre.
EUR 3.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Frankfurt-London, Ed.Peters s.d. cm.19x27, pp.27, fascicolo spillato.

EAN: 9790014007027
EUR 14.51
-40%
EUR 8.70
Ultima copia
#217864 Arte Incisioni
Pointes sèches de Ch.Sanson. Paris, Les Heures Claires 31 dicembre 1953, cm.20,5x26, pp.154,(9), 20 tavv.+ piccola incisione al frontespizio. legatura a quaderni sciolti, doppia cop.in custodia. tiratura in 500 copie complessive, il ns.è il n.292. [copia in ottimo stato].
EUR 190.00
Ultima copia
Volume con legatura di pregio in pelle lavorata con concia vegetale. Su carta Rusticus di cotone dalle cartiere Miliani di Fabriano. Il volume è impreziosito sul piatto di copertina da una formella in ceramica appositamente realizzata dal maestro Ugo Nespolo. Perugia, Ars-Edizioni d'Arte 1998, cm.30x40, pp.270, con num.figg.bn.e a col.con capilettera miniati. legatura ed.in tutta pelle, legatura a mano, con nervi e incisioni in oro al dorso.Cofanetto. Cofanetto contenitore in legno rivestito in pelle con specchiature a colori. Ediz. numerata in 999 esemplari. [esemplare in ottimo stato] . Nel panorama assai variegato del Piemonte, il castello costituisce un elemento suggestivo e molto presente. Sia nelle antiche forme medievali, sia nelle ristrutturazioni sei-settecentesche, sia come pietrose rovine, il castello piemontese è un elemento di grande fascino. Roccaforte in tempi di guerra, dimora gentílizia in tempi di pace, custodisce ancora al suo interno preziosi archivi delle famiglie che vi dimorarono o che ancora, in qualche caso, vi abitano: il maniero è allora un "bozzolo" di storia da dipanare al suo interno per far emergere e ricostruire le vicende di quanti fra quelle mura sono vissuti, laddove queste "piccole" storie intersecano le linee della "grande" storia. Al tempo stesso il castello ha costituito per molti secoli il punto di riferimento per gli uomini che vivevano protetti dai suoi bastioni, che pagavano i tributi al signore e che a questi si rivolgevano per l'amministrazione della giustizia: la rocca, allora, viene ad essere il centro in cui convergono storie di uomini e di comunità. Nel volume, curato dalla medievalista piemontese Luisa Castellani e impreziosito da una formella in ceramica creata dal Maestro Ugo Nespolo, sono ricostruite le complesse vicende delle famiglie che vollero e presiedettero alla costruzione di queste fortezze in epoca medievale, scegliendo tra quelle detenute da famiglie di grande prestigio, dominatrici di ampie zone in tutto il territorio dell'antico Piemonte. La scelta compiuta privilegia le Casate dei signori vassallo dei più studiati conti Savoia, dei marchesi di Saluzzo o di Monferrato, e mette in risalto quei personaggi e quegli avvenimenti che hanno segnato il Medio Evo e di cui rimangono tracce più che visibili nelle grandi Case padronali e nei manieri che costellano l'austero paesaggio della regione pedemontana.
EUR 1,652.00
-75%
EUR 400.00
Ultima copia
#337628 Arte Disegno
Editions Monelle Hayot, 2004, cm.24x28, pp.176, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Inspiré par les idées des Lumières sur l'éducation des enfants, le peintre Jean Jacques Bachelier, fonde une école gratuite de dessin sous le règne de Louis XVI. Ses objectifs sont doubles, esthétiques et sociaux. Il estime que seule l'éducation artistique des artisans peut faire évoluer la forme des objets. Qu'une éducation artistique doit être dispensée le plus largement possible et s'adresser au nombre d'enfants le plus grand. Il déplore que les carrières auxquelles mène le dessin soient héréditaires et ?uvre pour que l'argent ne soit pas une barrière à leur accès. Le travail est garant de paix sociale. Se faisant avocat de cette idée il instaure un accueil quotidien de cinq cents élèves, organisation sans précédent. Il réussit à persuader le roi de donner pour cadre à l'école un lieu prestigieux et devient la coqueluche de la cour. Pérenne sa bonne idée dure toujours, c'est aujourd'hui l'ENSAD, école nationale supérieure des arts décoratifs, rue d'Ulm à Paris

EAN: 9782903824464
Nuovo
EUR 27.00
Ultima copia