CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il Ventaglio.

Autore:
Curatore: Introduz.di Luigi Lunari. Premessa al testo e note di Carlo Pedretti.
Editore: Rizzoli.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.BUR, Serie Teatro.
Dettagli: cm.11x18, pp.174, brossura, cop.fig.a col. Allo stato di nuovo. Coll.BUR, Serie Teatro.

EAN: 9788817122665
CondizioniUsato, buono
EUR 7.50
-33%
EUR 5.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Vol.I-VIII:Commedie; IX:Tragicommedie. X:Melodrammi giocosi; XI Drammi per musica; XII: Componimenti teatrali vari; XIII:Componimenti poetici; XIV: Epistolario. A cura di Giuseppe Ortolani. Verona, Mondadori 1954-1956, Edizione completa dei 14 volumi pubblicati. cm.11x17,5, pp.circa 1200 ciascun volume legatura editoriale in tutta pelle. Custodie cartonate. Coll.I Classici. Prima edizione.
Usato, molto buono
Note: Mancanti delle sopracoperte
EUR 298.00
Ultima copia
A cura di G.Ortolani. Torino, UTET 1949, cm.15,5x23,5, pp.544, legatura ed.in tutta tela. Coll.Classici italiani.
Usato, accettabile
Note: copertina scolorita.
EUR 10.00
Ultima copia
Contiene: Memoires, Prefazione ai diciassetti tomi dell'edizione Pasquali, Prefazione dell'autore alla prima raccolta delle commedie, Lettere, Il gondoliere veneziano ossia gli sdegni amorosi, l'uomo di mondo, la donna di garbo, il servitore di due padroni, la vedova scaltra, la putta onorata, il teatro comico, Pamela, le bourru bienfaisant, la locandiera, il campiello, gl'innamorati, i rusteghi, le smanie per la villeggiatura, le avventure della villeggiatura, il ritorno dalla villeggiatura, Sior Todero Brontolon o sia il vecchio fastidioso, le baruffe chiozzotte, il ventaglio, . Opere di altri autori del teatro comico del Settecento: Girolamo Gigli, Giovanni Battista Fagiuoli, Iacopo Angelo Nelli, Scipione Maffei, Francesco Albergati Capacelli, Antonio Simeoni Sografi. Indici. A cura di Filippo Zampieri. Napoli, Ricciardi Ed. 1954, cm.15x23, pp.XXIV-1152, legatura ed.in tutta tela. Coll.Letteratura Italiana. Storia e Testi.
Usato, molto buono
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 83.00
-74%
EUR 21.00
2 copie
A cura di Giuseppe Ortolani. Verona, Mondadori 1964, cm.11x18, pp.1080, legatura editoriale in tutta pelle. Collana I Classici.
Usato, molto buono
EUR 24.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#188468 Arte Saggi
Prefazione di Maurizio Calvesi. Pisa, Edizioni ETS 2008, cm.16x24, pp.272, num.figg.bn.e a col.nt. brossura Visione romana è un titolo volutamente ambiguo, carico di molte allusioni e di diversi significati, riferibile a un possibile sguardo che appartiene alle arti visive di Roma, a una loro ipotetica concezione del fare artistico, ma anche a un occhio capace di andare oltre le apparenze, a una "visionarietà" che in modi diversi passa al Futurismo alla Metafisica, da Scipione agli anni Sessanta e Ottanta, fino agli artisti delle ultime generazioni. Roma rappresenta quindi il fulcro di vicende artistiche fondamentali per la storia dell'arte italiana e per i suoi rapporti con l'arte internazionale, con i mass media (e in particolare con il cinema) e con il teatro. La "visione romana", citazione di un verso di Giorgio de Chirico, si trasforma a volte nella rappresentazione pittorica o cinematografica della città anche nelle sue componenti più controverse e drammatiche come accade nelle demolizioni di Mafai o nelle periferie di Pasolini. In altre occasioni invece la "visione romana" allude alle diversità e alle dialettiche dei molti sguardi che compongono il grande e difforme mosaico dell'arte nella città: dal Futurismo alla Scuola Romana, da de Chirico alla Scuola di Piazza del Popolo, da Pasolini e dai pittori di figurazione "sociale" o di ispirazione metafisica, fino all’arte ambientale, alle esperienze legate all’uso delle nuove tecnologie o al più recente rinnovamento della pittura. Questo viaggio intrecciato, parziale e imperfetto in una storia che segue molti aspetti della città a cui è dedicato, rappresenta così un itinerario labirintico attraverso un secolo di arti visive in una città complessa e contraddittoria come Roma: si è tentato dunque di cogliere un volto polifonico e composito a cui ci si può avvicinare soltanto calandosi nella densa stratificazione di una storia ininterrotta che ha creato un corpo dalla natura paradossalmente unitaria e proteiforme.

EAN: 9788846720863
EUR 22.00
-70%
Promo EUR 6.60
consulta la promo
Disponibile
Bologna, Cappelli Ed. 1974, cm.13,5x22, pp.636, legatura ed. sopraccop.ill.
Usato, molto buono
Note: Esemplare con dedica autografa di Carlo Lapucci.
EUR 19.00
Ultima copia
Milano, CDE su licenza Mondadori 1990, cm.14,5x21, pp.297,(3), legatura ed. in skivertex, impress. in oro al piatto ant., titoli e fregi in oro al dorso, sopraccop.fig. a colori. [buon esemplare.]
EUR 5.00
Ultima copia
Roma, Edizioni e/o 2006, cm.13,5x21, pp.157,(3), brossura, cop.fig. a col.con bandelle. Coll. Dal Mondo. Dopo il successo di "Nordest" e di "Arrivederci amore ciao", Carlotto ritorna a un personaggio dell'Alligatore, ma non per raccontare un nuovo episodio di quella serie, bensì per raccontare la storia vera di un malavitoso "dal cuore d'oro". L'autore padovano, che in questi anni ha rovesciato l'immagine romantica dei criminali e ne ha invece sottolineato la crudeltà e la spietatezza, fa qui una "eccezione", scrivendo la storia commovente del suo amico Rossini. Un'amicizia nata in carcere, in condizioni estremamente difficili, a cui Carlotto rende ora omaggio con questo romanzo.

EAN: 9788876417382
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-60%
EUR 5.90
3 copie