CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Popol Vuh. Le antiche storie del Quiché.

Autore:
Curatore: Traduz.di Lore Terracini.
Editore: Giulio Einaudi Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.UE,42.
Dettagli: cm.11,5x18, pp.XCVII,249, due cartine in.bn.ft. ripieg., brossura cop.in cartoncino pesante, dorso telato, sovraccop.trasparente. Coll.UE,42.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 27.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Federico Ferrari. Milano, SE Ediz. 2020, cm.11x19,5, pp.88, num.figg.bn.ft. brossura cop.fig.con bandelle, Coll.Piccola Enciclopedia,132. «Quel che è importante mostrare, attraverso questo esemplare scritto di Bataille, è come il pensiero possa, con il più grande rigore, parlare di ciò che di questo rigore è la continua messa in crisi. L'esistenza, l'infinita ricchezza dell'esistenza, compresa la sua "parte maledetta", non è l'opposto del pensiero, ma il bordo di uno stesso limite. Il pensiero più rigoroso è esattamente quello che sa stare sul limite. Come esso ci stia poco importa. Quel che conta è quanta libertà mostra e fa respirare, quanta gioia sa trasmettere (la gioia di cui parla Bataille alla fine de L'amicizia). Ed è per questo che il pensiero, la pratica di pensiero, ad avviso di Bataille può essere soltanto una pratica dell'amicizia, intesa come un sottrarsi e un esporsi ai propri limiti per aprirsi all'altro.» (Dallo scritto di Federico Ferrari)

EAN: 9788867235254
Nuovo
EUR 13.00
-38%
EUR 8.00
Disponibile