CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il Decamerone.

Autore:
Curatore: Illustrato da Livio Apolloni.
Editore: F.lli Spada Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: 2 voll. cm.23x33,5, pp.673, numorosissime tavv.a col.ft. legature editoriali in imitlin, titoli e fregi in oro ai piatti ant.e dorsi.

CondizioniNuovo
EUR 25.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Ediz.critica per cura di Antonio Enzo Quaglio. Firenze, Accademia della Crusca -Sansoni 1963, cm.16x24, pp.CCCV-212, 1 tav.bn.ft. brossura Autori Classici e Docum.di Lingua pubbl.dall'Accad.della Crusca.
Usato, come nuovo
EUR 56.00
-37%
EUR 34.90
Ultima copia
Nuova ediz.a cura di Charles S.Singleton. Bari, Gius.Laterza & figli 1955, 2 voll. cm.13,5x22, pp.420, 470, brossure. Coll.Scrittori d'Italia, 97,98. Intonso.
Usato, molto buono
EUR 47.00
Ultima copia
A cura di Mario Marti. Milano, Rizzoli 1972, cm.13x19,5, pp.802, legatura in tutta pelle,scritte e fregi in oro al dorso. Coll.I Classici.
Usato, molto buono
EUR 51.65
-42%
EUR 29.90
Ultima copia
Illustrato da Livio Apolloni. Roma, Tumminelli Ed. 1964, 2 voll. cm.17,5x24,5, p.696,[32], ritratto del Boccaccio in antiporta, 31 tavv.a col.ft. legature editoriali, sopraccoperte figg.
Usato, molto buono
EUR 23.00
2 copie

Visualizzati di recente...

#100222 Dantesca
Firenze, Olschki Ed. 1983, cm.17x24, pp.156, brossura Coll. Biblioteca di «Lettere italiane» - Studi e testi, 28.

EAN: 9788822231338
Nuovo
EUR 31.00
-10%
EUR 27.90
Ordinabile
#196134 DVD - VHS
Sir David Willcocks - conductor Holland Boys Choir Dutch Baroque Collegium Brilliant Classic 1 DVD, Playing Time: 35 min. DVD, Dolby Digital 5.1, Lingue: Inglese.

EAN: 5028421921013
Nuovo
EUR 18.50
-62%
EUR 7.00
Disponibile
#227477 CD e Vinili
Mozart: Sinfonie nn. 35,40,41 Don Giovanni, Ouverture Beethoven: Sinfonia n.5 Overtures: Le Creature di Prometeo Egmont, Coriolano, Fidelio, Leonora III Orchestra Sinfonica della NBC. Genere: Classical - General. Istituto Discografico italiano 2000, 2 CD, AudioCD,

EAN: 8021945000179
Nuovo
EUR 11.00
Disponibile
#303748 Dantesca
A cura di Giuseppe Alvino. Roma, Salerno Editrice 2021, 2 volumi. cm.17x25, pp.1304, legature editoriali in tutta tela, sopracoperte. Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi. Delle tre redazioni note del "Comentum" di Pietro Alighieri, figlio di Dante e giurista (Firenze 1300-Treviso 1364), la seconda, detta ora “ashburnhamiano-barberiniana”, è certamente la meno conosciuta e finora l’unica inedita nella sua integrità. Realizzata tra il 1342 e il 1355, trasmessa da due soli testimoni conservati (Ashb. 841 della Bibl. Medicea Laurenziana di Firenze, Barb. Lat. 4029 della Bibl. Apostolica Vaticana), la seconda stesura segue la prima nella scelta della lingua, il latino, e nell’estensione a tutte e tre le cantiche, ma non sempre nel contenuto e nell’uso delle fonti, dove si osserva una profonda rielaborazione. L’edizione critica che qui si offre restituisce agli studi danteschi un’importante fase del lungo lavoro di Pietro, e l’introduzione e gli apparati che la accompagnano sono mirati a indagare nei dettagli i rapporti fra le tre redazioni e la loro autenticità, oltre che l’uso delle fonti e dell’esegesi pregressa, cui viene fatto ampio ricorso. Il "Comentum" offre spunti esegetici validi ancora oggi, in particolare per due aspetti: da un lato, la straordinaria attenzione alla varia lectio del poema, per cui vengono proposte per la Commedia alcune lezioni rare, degne di attenzione, in qualche caso promosse a testo da Giorgio Petrocchi. Dall’altro, per le innumerevoli citazioni filosofiche, patristiche e letterarie, che assumono particolare pregio quando Pietro individua con notevole precisione le fonti di alcuni passaggi del poema, al punto di essere utilizzate ancora dai moderni commentatori. Queste caratteristiche accomunano, non a caso, le due redazioni posteriori: se nella prima l’obiettivo era un’interpretazione generale del capolavoro paterno, non sempre legata strettamente al dettato dantesco, l’atteggiamento del commentatore, in un secondo momento, si modifica: fedele comunque all’iniziale progetto, in seconda e terza redazione si sofferma molto più spesso sulla lettera del poema, aggiungendo una notevole quantità di chiose volte alla comprensione puntuale dei versi danteschi, e dimostrando la conoscenza di opere e nozioni rarissime. Per questi motivi, la redazione "ashburnhamiano-barberiniana" del Comentum è da considerarsi una chiave di volta nell’interpretazione che della Commedia offre il figlio di Dante e, più in generale, un testo centrale nel panorama dell’esegesi dantesca antica.

EAN: 9788869734830
Nuovo
EUR 130.00
-46%
EUR 70.00
Disponibile