CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Utopia e terrore. La storia non raccontata del comunismo.

Autore:
Editore: Edizioni Piemme.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13,5x21, pp.272, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788838465635
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#26093 Arte Scultura
London, Alec Tiranti 1963, cm.15x15, pp.56, 148 figg.bn.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col. (sopracop. con lievi mende.).
EUR 17.00
Ultima copia
#26588 Religioni
Traduz.di Guido Gentilli e Maria Attardo Magrini. Scelta e note di Mariella Linder Villaroel. Milano, Garzanti Ed. 1974, cm.12,5x19, pp.270, 20 ill.bn.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Letture Per Le Scuole Medie.
Usato, buono
Note: Coperta lievemente ondulata.
EUR 6.00
Ultima copia
#313985 CD e Vinili
Licanus 2006, Running Time (minutes):62.20. Track Listing La Harpe de melodie 5.39 Puis que je sui fumeux 4.09 Je voy le bon tens venir 2.16 Adieu vous di 3.37 Ma douce amour 4.36 Fuions De Ci 5.25 En ce graceux tamps joli 3.12 Kyrie. Rex angelorum/ Clemens pater 4.29 Gloria 3.02 Credo 5.41 Sanctus. Sanans fragilia 3.56 Agnus 2.25 Apollinis eclipsatur/ In omnem terram/ Zodiacum signis 3.01 Degentis vita/ Cum vix artidici/ [Vera pudicitia] 2.35 Gaude flori virginali 8.12

EAN: 8216116205129
Nuovo
EUR 6.00
Ultima copia
Milano, Guanda Editore 2009, cm.15x22,5, pp.359, brossura copertina figurata a colori. Collana Biblioteca della Fenice. Da circa vent'anni è in corso uno scontro senza precedenti sulla storia in relazione al tentativo di ricostruire un nuovo ordine mondiale dopo il crollo di quello bipolare. Si assiste a un prepotente ritorno sulla scena politica del "Principe" che avoca a sé il potere di stabilire quel che la storia deve dire. Questo ritorno si giova di fenomeni quali l'eclissi del sociale, la corrosione della democrazia, l'avanzare dell'antipolitica populista, la fine dello stato sociale, il vento culturale del neoliberismo che hanno puntuali ricadute sul piano culturale e, più specificamente, storiografico. Su questo scontro, e sulle più ampie questioni correlate, indaga Aldo Giannuli analizzando il revisionismo storico nelle sue varie manifestazioni, a cominciare dal tema dell'Olocausto e dal connesso fenomeno di "tribunalizzazione della storia", e dedicando particolare attenzione all'"anomalo caso italiano". Partendo dall'affermazione che la storia è il suo uso pubblico, e coincide perfettamente con esso, il libro si sofferma in particolare sull'"abuso" della storia recente nei mass media, con un occhio attento alla spettacolarizzazione. Se non mancano infatti opere di buona qualità, prevalgono nettamente quelle che, in nome dell'"uso pubblico della storia", praticano un sostanziale abuso a fini di polemica contingente. Il problema storiografico di oggi è proprio quello di intuire la portata della svolta storica appena attraversata, da dove è sorta e dove ci sta portando.

EAN: 9788860881366
Usato, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia