CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il carattere.

Autore:
Curatore: Prima traduz. italiana di P. Rotondi con le Memorie dell'autore scritte da Esso. Decima edizione.
Editore: G. Barbèra Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x19, pp.XXVIII,388, ritratto inciso e protetto da velina dell'A. in antiporta, rilegatura coeva in tutta tela rossa, titoli e fregi in oro al dorso.

CondizioniDa collezione, molto buono
EUR 28.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Ricavata dall'originale inglese di Samuele Smiles e annotata da Gustavo Strafforello. Firenze, G. Barbèra Editore 1869, cm.12,5x19, pp.217,(3), brossura, copertina allegorica incisa. (Dorso mancante del terzo inferiore.) Prima edizione italiana.
Da collezione, molto buono
Note: Dorso mancante del terzo inferiore.
EUR 12.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Vito Fortunati, Giampaolo Zucchini. Firenze, Alinea Ed. 1989, cm.12x21, pp.333, 27 tavv.bn.ft. brossura cop.fig. Coll.Saggi e Documenti,80.
Nuovo
EUR 18.10
-33%
EUR 12.00
Disponibile
#113396 Dantesca
A cura di Antonio Marzo. Roma, Salerno Ed. 2003, 3 tomi in custodia, cm.17,5x25, pp.1770, legature editoriali in tutta tela, sopracoperte. Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi,45 . A Verona, centro propulsore della ripresa degli studi danteschi tra la fine del Settecento e i primi dell’Ottocento, furono date alle stampe, tra il 1824 e il 1826, le Bellezze della ‘Commedia’ di Dante Alighieri dell’abate Antonio Cesari. Strutturata in trentaquattro dialoghi (undici rispettivamente per l’Inferno e il Purgatorio, dodici per il Paradiso), l’opera affida la sua importanza storico-critica a un’originale analisi linguistica e stilistica della Divina Commedia, della quale, coerentemente con una visione unitaria del poema dantesco, viene riproposto il testo integrale. Pertanto, il lavoro del Cesari, volto com’è a riconoscere e a rivalutare nella parola la poesia di Dante, contribuendo a superare i limiti dei contemporanei commenti storico-eruditi, si segnala come uno dei momenti iniziali della moderna critica dantesca. Rilevante l’interesse anche sul piano piú strettamente filologico. Le Bellezze, infatti, costituiscono una sintesi della filologia dantesca del tempo, ma senza rinunciare a un autonomo riscontro del testo della Commedia sui manoscritti all’epoca considerati piú antichi e autorevoli.

EAN: 9788884024329
Nuovo
EUR 210.00
-53%
EUR 98.00
Disponibile
Introduz.di Karl Lukan. Traduz.di Silvia Manassero. Bologna, Zanichelli Ed. 1965, cm.23x28,5, pp.105, 136 ill.e tavv.bn.e a col.nt. legatura ed.in tutta tela, sopraccop.ill.a col.
EUR 18.00
Ultima copia
#327314 Militaria
Associazione Nazionale Finanzieri D'Italia 2000, cm.17,5x24, pp.468, brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia