CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'Orfeo del Poliziano.

Autore:
Curatore: Con il testo critico dell'originale e delle successive forme teatrali.
Editore: Editrice Antenore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Medioevo e Umanesimo,61.
Dettagli: cm.17,5x25, pp.XVI,228, con 4 tavv.bn.ft. brossura intonso. Coll.Medioevo e Umanesimo,61.

EAN: 9788884555120
CondizioniNuovo
EUR 24.00
-25%
EUR 18.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Lucia Bertolini, Donatela Coppini e Clementina Marsico. Firenze, Polistampa 2014, completo in 3 volumi. cm.17x24, pp.1624, legature editoriali in tutta tela, sopracoperte. Testi in italiano , con sette contributi in francese, quattro in spagnolo. Il volume, nato per rendere omaggio alla carriera della filologa Mariangela Regoliosi, raccoglie scritti di colleghi, studenti e amici italiani e stranieri. I saggi, in buona parte incentrati sul Quattrocento e sulle figure degli umanisti Lorenzo Valla e Leon Battista Alberti, spaziano in diverse aree, riflettendo l’ampio spettro degli interessi di ricerca che hanno contraddistinto il lavoro della studiosa: poesia latina e volgare, erudizione e scienza, esegesi letterale, storia delle idee e ideologie, storia e fortuna dei testi classici e moderni, documenti librari e documentari, storia dell’arte e iconologia. I molti contributi stranieri sono testimonianza, come si legge nell’introduzione, “di come Mariangela ha saputo intrecciare e mantenere relazioni internazionali proficue scientificamente e umanamente, che si sono tradotte in confronti di metodologie, scambi di idee, comunanza di imprese, solide amicizie”.

EAN: 9788859611776
Nuovo
EUR 120.00
-42%
EUR 69.00
Disponibile
Roma, Salerno 2014, cm.13x20, pp.142, brossura copertina figurata. Coll.Aculei. Collana diretta da Alessandro Barbero. Di quale scuola abbiamo bisogno? Di una scuola che risponda alle richieste del presente o che invece prepari a resistere alle difficoltà del futuro? Giulio Ferroni affronta l'attuale riforma della scuola con sguardo critico, mette in discussione gli astratti modelli pedagogici e la pretesa di subordinare l'insegnamento alle sole esigenze dell'oggi; sottolinea la sempre più necessaria convergenza di saperi umanistici e scientifici, da contrapporre alla diffusa insistenza sulle "competenze", e ridimensiona il potere risolutivo attribuito all'informatica e all'inglese. Progetti e disegni di riforma della scuola non sembrano tener davvero conto delle ragioni della sua crisi e delle nuove sfide a cui è chiamata: formare nuove generazioni capaci di affrontare le difficoltà che si profilano all'orizzonte, ricostruire un senso autentico di cittadinanza, riconoscere i valori comuni del vivere civile, preservare la memoria storica e salvaguardare il patrimonio naturale e artistico, garantire nuove forme di integrazione dettate dall'immigrazione. Si delineano luci e ombre su La Buona Scuola del governo Renzi e si è spinti ad aspirare a modalità di insegnamento che, nel contesto attuale, possono sembrare impossibili.

EAN: 9788884029928
Nuovo
EUR 9.90
-29%
EUR 7.00
Disponibile
Il volume raccoglie l'intero corpus epistolare di un uomo che fu al centro delle questioni culturali, artistiche e politiche nei primi, decisivi decenni del Cinquecento. A cura di A. Stella, U. Morando , R. Vetrugno. Torino, Einaudi 2016, 3 volumi, cm.14x22, pp.3656, legature editoriali cartonate, sopracoperte figurate a colori. Collana I Millenni.

EAN: 9788806183783
Nuovo
EUR 220.00
-36%
EUR 139.00
2 copie