CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#185146 Arte Musei

Trionfo barocco. Capolavori del Museo Nazionale di varsavia e delle Collezioni del Friuli-Venezia Giulia.

Autore:
Curatore: Castello di Gorizia, 30 giugno - 14 ottobre 1990. A cura di Annalia Del Neri e Katarzyna Murawska.
Editore: Edizioni della Laguna.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.21,5x30,5, pp.255,numerose ill.in bn.e tavv.a col.nt. di cui una ripieg., legatura ed.cartonata, titoli in oro al piatto ant.e al dorso. Buon esemplare.

EUR 27.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
EUR 15.00
3 copie
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
EUR 15.00
Ultima copia
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
EUR 10.00
2 copie
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Milano, Comune di Milano 1980, cm.12x22,5, pp.60, alcune figg.bn.e col.nt. brossura cop.fig.
EUR 7.00
Ultima copia
#262495 Arte Saggi
Ediz. italiana e inglese. Firenze, Edifir 2019, cm.16x24, pp.170, brossura, copertina figurata a colori. Coll.I Mestieri d'Arte. Quaderni dell'Artigianato,15. Cosa sono e cosa producono oggi i Laboratori dell'Istituto d'Arte di Porta Romana trasformato in Liceo Artistico da quasi un decennio? Una indiscussa realtà formativa fiorentina nel settore artistico che si alimenta dalla linfa vitale della memoria storica che popola i suoi laboratori da 150 anni e dalla creatività dei saperi colti della tradizione artigianale cittadina tradotti all'insegna dell'innovazione tecnologica e del contemporaneo fare arte. Un tour tra storia e modernità nei fascinosi ambienti delle ex scuderie reali di Palazzo Pitti trasformati, dopo l'Esposizione Internazionale della Fiera del Libro del 1922, in fucina artistica che ha visto crescere talenti indiscussi da Giuliano Vangi a Sandro Chia, da Piero Tosi a Marcello Guasti, da Aldo Fallai a Roberto Cavalli.

EAN: 9788879709439
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
3 copie
Kritische Ausgabe mit deutscher Übersetzung und Kommentar von Peter Schäffer. München, Wilhelm Fink Verlag 1977, cm.13,5x19, pp.342,(2), brossura, copertina fig. Humanistische Bibliothek. Reihe II: Texte, Band 21,III.

EAN: 978377051120 Note: Dorso un po' ingiallito, altrimenti come nuovo.
EUR 19.00
Ultima copia
Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, pp.VIII,110, con 30 figg. n.t. e 48 tavv. a colori f.t., brossura copertina figurata. Biblioteca di bibliografia. Documents and Studies in Book and Library History,211. Nel 1911 Leo Samuel Olschki stampa con la tipografia Giuntina (fondata allo scopo un paio di anni prima) una storica edizione della Divina Commedia, inaugurata da un proemio di Gabriele d’Annunzio attorno al quale ruotarono per lunghi mesi i rapporti del poeta con l’editore e con Giuseppe Lando Passerini, curatore dell’opera monumentale. Lo studio ricostruisce le fasi di questa collaborazione tanto ambita quanto tormentata, sulla base dei carteggi e dei documenti conservati negli archivi della Casa Editrice e del Vittoriale, rivedendo la versione aneddotica e a tratti incongrua dei fatti trasmessa dalle biografie dannunziane. Chiave di volta della vicenda è il ritrovamento di un disperso manoscritto autografo della prima stesura del proemio, che con le lettere inedite a esso correlate offre nuovi elementi per una corretta definizione della trattativa. Viene inoltre chiarito l’episodio della tentata vendita, nel 1910, di una cospicua sezione di autografi dannunziani, da cui emerge il ruolo fiduciario di Olschki come libraio antiquario ben inserito nei circuiti del collezionismo internazionale.

EAN: 9788822266743
EUR 23.00
-34%
EUR 15.00
Ultima copia