CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#185528 Regione Marche

Storia di Recanati.

Autore:
Editore: Tipografia R.Simboli.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x23, pp.253, 8 tavv.inbn.ft.di cui una ripieg., brossura (Due scritte a penna sbiadite in cop.e alla prima bianca ma discreto esemplare.)

CondizioniDa collezione, buono
EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Novara, De Agostini 2005, cm.22x22, pp.320, illustrato a colori legatura editoriale. Coll.Quadrotti. Un affascinante viaggio nel mondo della grappa, un distillato sempre più apprezzato che questo libro vuole aiutare a conoscere meglio, a degustare, a valorizzare. L'ampia sezione introduttiva fa luce su storia, lavorazione, classificazione, quindi esamina la degustazione, la legislazione, la geografia della grappa: tutto quello che riguarda il complesso universo dell'acquavite. La seconda parte, cuore del volume, descrive e illustra 101 grappe che l'autore, degustatore di fama, una per una giudica, commenta e valuta: ogni acquavite è esaminata in tutti i particolari, affinché il lettore possa orientarsi al meglio nel dedalo della produzione.
Usato, molto buono
Note: Mancante della sopracoperta. Timbro copia d'archivio.
EUR 19.90
-59%
EUR 8.00
3 copie
#250132 Regione Marche
Tolentino (MC), Edizioni Pezzotti 1983, cm.15x21,5, pp.183,(9), brossura, copertina fig.
Usato, molto buono
EUR 12.00
Ultima copia
Firenze Presso Gaspero Ricci 1819, cm.9,5x15,5, pp.311, rilegatura ottocentesca in mezza pelle con angoli ai piatti in carta marmorizzata, titoli e filetti in oro ai dorsi.
Usato, molto buono
EUR 17.00
Ultima copia
Roma, Elliot 2015, cm.11x18, pp.56, brossura. Collana Maestri. "Quando traduciamo ogni parola di una frase dal russo all'inglese, quindi alterando un po' il senso e completamente il suono, nonché il peso e l'accento delle parole l'una in relazione all'altra, non rimane nulla eccetto una versione cruda e grossolana del significato originale". Così scrive Virginia Woolf a proposito della spinosa questione sul tradurre i grandi classici della letteratura russa. I critici - che solo di rado hanno potuto confrontarsi con i testi originali - si sono trovati dunque a giudicare un'intera letteratura "denudata" del suo stile, a trattare i grandi scrittori russi come persone improvvisamente spogliate non soltanto di tutti i "vestiti", ma di qualcosa di più sottile e importante: i loro costumi, l'idiosincrasia dei loro caratteri. Non solo. C'è una cosa con cui gli inglesi, leggendo i russi, si troveranno sempre a scontrarsi: il personaggio principale di tutta la loro letteratura, l'anima. Questa ha poco a che fare con l'intelletto, manca di forma, è confusa, tumultuosa, incapace, si direbbe, di sottomettersi al controllo della logica o alla disciplina della poesia. È ovunque: gli ubriaconi di Cechov se ne servono senza discrezione, in Dostoevskij è onni-presente. Non importa che si parli di una principessa o di un impiegato di banca, il russo ci riverserà sopra l'anima umana. Il saggio qui presentato uscì nel 1925 su The Common Reader. In appendice, tre recensioni di Virginia Woolf ad altrettante opere dei Grandi Russi.

EAN: 9788861926677
Usato, molto buono
Note: Alcune sottolineature a lapis
EUR 5.00
Ultima copia