CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il Maggio Musicale Fiorentino. Vol.I: Pittori e Scultori in scena.

Autore:
Curatore: Testi di Umberto Baldini,Giuliano Briganti, Moreno Bucci, Enrico Crispolti, Maurizio Fagiolo dell'Arco, Piero Pacini et al.
Editore: De Luca Editore per Banca Toscana.
Data di pubbl.:
Dettagli: un vol.di 2, cm.30,5x33,5, pp.252, numerose ill.e foto di scena per lo più a col., legatura ed.in tutta tela, sovraccop. fig.a col., custodia. Eccellente esempl.

CondizioniUsato, molto buono
Note: Segni del tempo alla sovraccoperta, interno perfetto
EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Testi di Umberto Baldini,Giuliano Briganti, Moreno Bucci, Enrico Crispolti, Maurizio Fagiolo dell'Arco, Piero Pacini et al. Roma-Firenze, De Luca Editore per Banca Toscana 1985-1986, 2 volumi completo. cm.30,5x33,5, pp.252,268, numerose ill.e foto di scena per lo più a col., legature editoriali in tutta tela, sovracccoperte figg.a col.,
Usato, molto buono
EUR 90.00
-77%
EUR 20.00
Disponibile
#18867 Arte Pittura
A cura di Anna Gramiccia. Roma,Milano, De Luca-Leonardo Ed. 1989, cm.24,5x34, pp.191, 176 ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura editoriale in tutta tela, con sopracoperta figurata a colori. Coll.I Macchiaioli.

EAN: 9788878130050
Usato, come nuovo
EUR 51.65
-70%
EUR 15.00
Disponibile
A cura di Raffaele Monti. Roma,Milano, De Luca-Leonardo 1989, cm.30x34, pp.261, 227 ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ediroiale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788878132368
Usato, come nuovo
EUR 89.00
Ultima copia
#18866 Arte Pittura
Redaz.a cura di A.Gramiccia, C.Bonagura. Roma,Milano, De Luca-Leonardo Ed. 1989, cm.24,5x34, pp.195, 182 figg.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed.in tutta tela, sopraccop.iil.a col. Coll.I Macchiaioli.

EAN: 9788878130029
Usato, come nuovo
EUR 51.65
-57%
EUR 22.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#145347 Arte Incisioni
Traduit e commenté par J.A.Goris, G.Marlier. Bruxelles, La Connaissance S.A. 1970, cm.25x31, pp.192, 90 ill.e tavv.bn.nt.e 3 tavv.a col. applicate. legatura ed.in tutta tela.
Usato, molto buono
EUR 36.00
Ultima copia
#177428 Arte Incisioni
Ancona, Mole Vavitelliana 4 Dicembre 2003 - 28 Marzo 2004. A cura di Vincenzo Sanfo. Pesaro, Arthemisia 2003, cm.24x26, pp.90, di figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col. La mostra è soprattutto un omaggio all’incisione, presentando le cinque serie complete fra le più interessanti della produzione del grande maestro, realizzate tra gli anni ’40 e gli anni ’70: Le Cocu Magnifique, La Tauromachia, La Carmen, La Storia Naturale e la Celestine; ma a testimoniare l’eclettica e sterminata produzione di Picasso, vi sono anche ceramiche, vetri, una scultura, alcuni disegni e una tempera, per un totale di oltre 180 opere. Caratteristica essenziale dell’operare di Picasso è la capacità di cogliere immediatamente l’essenza delle cose. Tale aspetto assume una valenza particolare nel caso dell’illustrazione e dell’interpretazione di testi poetici o teatrali. Ne risultano creazioni che non sono mai una fedele e piatta traduzione del testo scritto, bensì scene illustrate che procedono autonomamente rispetto alla narrazione. Ed è per questo che nella storia dei “grandi illustratori” va riconosciuto a Picasso un assoluto primato in quanto ad originalità. Esemplare in tal senso è Le Cocu Magnifique (Il Magnifico Cornuto), realizzata per l’opera del drammaturgo belga Fernand Crommelynck, che racconta un paradossale spaccato di vita sul tema della gelosia: la storia di un uomo che per provare a se stesso l’infedeltà della moglie finisce per farla prostituire a tutto il paese. Discorso analogo vale per la serie di acqueforti che illustrano la tragedia cinquecentesca La Célestine, dello spagnolo Fernando de Rojas. Una storia tragicomica in cui Celestina riesce, tramite mille sotterfugi, a far sbocciare l’amore tra Calisto e Melibea procurando però, alla fine, la morte a tutti i personaggi. E nuovamente incentrata su eros, gelosia e morte, temi ricorrenti nella produzione picassiana, è la serie intitolata La Carmen, con 38 incisioni illustrative del breve racconto di Prosper Merimee. La mostra comprende infine la serie di 31 acqueforti e acquetinte intitolata Storia Naturale (1942), illustrazioni di un componimento settecentesco nel quale gli animali vengono classificati in base al loro rapporto con gli esseri umani, e la notissima Tauromachia, serie di 26 acquetinte illustrative del breve trattato dedicato alla corrida del torero Josè Delgado.
Nuovo
EUR 12.00
Disponibile
#337536 Aeronautica
-- Volume 1: 1908-1922. -- Volume 2: 1923-1938. -- Volume 3: 1939-1945. -- Volume 3: 19346-1979. Milano, Rizzoli 1988, 4 volumi. cm.18x25, pp.1180 illustrato a colori. legature editoriali cartonate.
Usato, molto buono
EUR 30.00
Ultima copia