CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le tre meduse.

Autore:
Editore: Arnoldo Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Classici del Giallo,186.
Dettagli: cm.11x18,3, pp.207, tascabile, cop.fig.a col. Coll.I Classici del Giallo,186.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 4.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1976, cm.11x18,3, pp.238, tascabile, cop.fig.a col. Coll.I Classici del Giallo,254.
EUR 4.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#99448 Esoterismo
A cura di A. Grossato. Firenze, Olschki Ed. 2002, cm.15x21, pp.X,116, con 27 ill. nt., brossura Coll. Fondazione Giorgio Cini - Istituto Venezia e l'Oriente. Orientalia Venetiana, 13. Il volume costituisce un importante contributo alla conoscenza di due grandi studiosi del Novecento la cui corrispondenza, conservata presso l’Istituto «Venezia e l’Oriente» della Fondazione Giorgio Cini, tocca numerosi temi che interessano non solo gli s An important contribution to the knowledge of two great 20th century scholars whose correspondence conserved in the «Venezia e l’Oriente» Institute of the Giorgio Cini Foundation, touches numerous themes of interest not only to traditional studies but als

EAN: 9788822250995
Nuovo
EUR 18.00
-10%
EUR 16.20
Ordinabile
#147973 Economia
Torino, Einaudi 2011, cm.14x22, pp.324, brossura cop.fig.a col., con bandelle. Coll.Passaggi. Mega-macchine sociali: sono le grandi organizzazioni gerarchiche che usano masse di esseri umani come componenti o servo-unità. Esistono da migliaia di anni. Le piramidi dell'antico Egitto sono state costruite da una di esse capace di far lavorare unitariamente (appunto come parti di una macchina) decine di migliaia di uomini per generazioni di seguito. Era una mega-macchina l'apparato amministrativo- militare dell'impero romano. Formidabili mega-macchine sono state, nel Novecento, l'esercito tedesco e la burocrazia politico-economica dell'Urss. Come macchina sociale, il finanzcapitalismo ha superato ciascuna delle precedenti, compresa quella del capitalismo industriale, a motivo della sua estensione planetaria e della sua capillare penetrazione in tutti i sottosistemi sociali, e in tutti gli strati della società, della natura e della persona. Così da abbracciare ogni momento e aspetto dell'esistenza degli uni e degli altri, dalla nascita alla morte o all'estinzione. Perché il finanzcapitalismo ha come motore non più la produzione di merci ma il sistema finanziario. Il denaro viene impiegato, investito, fatto circolare sui mercati allo scopo di produrre immediatamente una maggior quantità di denaro. In un crescendo patologico che ci appare sempre più fuori controllo. È possibile correggere le storture più evidenti della civiltà malata del denaro? Luciano Gallino, dopo aver disegnato, in un formidabile affresco, le grandi linee di questo processo, di natura epocale, prova a indicarci le strade possibili della «salvezza», le vie di fuga, tutte difficili è vero, alla ricerca di nuovi, ineluttabili, contromovimenti.

EAN: 9788806207014
Usato, molto buono
EUR 19.00
-50%
EUR 9.50
Ultima copia
Introduzione di Arturo Lazzari. In appendice analisi dello spettacolo di Stephan e Clairen de Lannoy. Verona, Bertani Editore 1974, cm.12,5x21, pp.334, brossura copertina figurata. Prima edizione.
Usato, molto buono
EUR 17.00
Ultima copia
Curatela e traduzione di Grazia Caliumi e Roberto Senesi. Con testo inglese a fronte. Parma, Guanda 1982, cm.14x21, pp.200, brossura copertina figurata a colori. Coll. Quaderni della Fenice,85
Usato, molto buono
Note: Timbro all'antiporta.
EUR 28.50
Ultima copia