CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La vedova dal cuore d'oro.

Autore:
Editore: Arnoldo Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Il Giallo,1711.
Dettagli: cm.14x19, pp.215, brossura cop.fig.a col. Coll.Il Giallo,1711.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 2.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#245485 Arte Saggi
Traduzione di Maria Luisa Agosti. Con 32 illustrazioni di Gustave Dorè. Milano, Rizzoli 1975, cm.23x29,5, pp.88, Con 125 illustrazioni in bianco e nero. brossura copertina figurata. Coll.I Grandi Libri Illustrati della BUR.
Usato, buono
Note: copertina con lievi mende
EUR 13.00
2 copie
Unveränderter Nachdruck der 1951 im Verlag Hermann Böhlaus Nachfolger, Weimar, erschienenen Ausgabe. Mit Unterstützung von Otto Schumann. Herausgegeben von Karl Strecker. München, Monumenta Germaniae Historica 1978, cm.21x30, pp.VIII,230,(2), brossura Coll. Monumenta Germaniae Historica Inde ab Anno Christi Quingentesimo usque ad Annum Millesimum et Quingentesimum.
Usato, molto buono
Note: Strappetto di un cm. alla base della cop. anteriore; macchietta d'inchiostro in testa alla cop. posteriore; firma di appartenenza alla prima pag. bianca,
EUR 18.00
Ultima copia
#280432 Filosofia
A cura di Alfonso Cariolato ed Enrico Fongaro. Milano, SE Ed. 2021, cm.10,5x19,5, pp.92,appendice iconografica bn.ft. brossura con bandelle,cop.fig.a col. Coll.Piccola Enciclopedia,175. «Sono qui da 100 ore, e appena mi sto riscotendo dallo stupore, e comincio a sbatter gli occhi, a poter pensare e scrivere, a riadattarmi alle cose di qua, a riprender l’istinto dei gesti, delle abitudini, delle frasi. E così la testa è libera e non è costretta a pensarci su per ogni minimo atto […]». Così inizia una lettera di Michelstaedter a Chiavacci scritta a Gorizia il 29 giugno 1909. Quell’estate appena iniziata sarà decisiva per Michelstaedter e non solo perché si sta accingendo a scrivere la tesi di laurea, “La persuasione e la rettorica”, ma anche perché ritrova la sua famiglia e gli amici, rivede i luoghi dell’infanzia, mentre si acuisce in lui un senso profondo di prostrazione e gli si rivela l’urgenza di un «dovere» che sembra balenare tra le pieghe stesse del dolore. Tutto questo in Michelstaedter si accompagna, come sempre, all’esercizio del pensiero che comincia a prender forma soprattutto attraverso la meditazione sui frammenti dei prediletti Presocratici, come testimoniano questi “Appunti”. Si tratta di fogli di annotazioni e di idee, un esempio di scrittura «privata», irrequieta, apparentemente disadorna, dove il greco, il latino e il tedesco si combinano senza cesure con l’italiano, e in cui la vita stessa (o il suo anelito) dà spesso l’impressione come di schiudersi in un lampo.

EAN: 9788867235407
Nuovo
EUR 13.00
-23%
EUR 10.00
Disponibile