CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il poco lume ed il gran cerchio d'ombra.

Autore:
Editore: Arnoldo Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Libri Azzurri.
Dettagli: cm.13x19,5, pp.215, brossura cop.fig. (segni d'uso, cop.staccata). Coll.I Libri Azzurri.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 9.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, A. Mondadori 1942, cm.13x19,5, pp.476, Ciclo del Figliol d'Uomo, I.
Da collezione, buono
Note: Leg. allentata.
EUR 7.00
Ultima copia
Milano, Fratelli Treves Ed. 1924, cm.12,5x19,5, pp.344, brossura cop.fig.a col.
EUR 9.00
Ultima copia
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1944, cm.13x19,5, pp.674, brossura (tracce d'uso alla cop.e al dorso).
EUR 8.00
2 copie
Con illustraz.di Augusto Majani. Prima edizione. Milano, A.Mondadori Ed. 1942, cm.13x20, pp.200, num.ill.bn.nt. brossura sopracop. Dedica a penna alla sguardia ant. Coll.I Romanzi del Piacere di Raccontare.
Usato, accettabile
EUR 6.00
2 copie

Visualizzati di recente...

EUR 21.00
-42%
EUR 12.00
Disponibile
Con interventi di Felice del Beccaro, Gianni Granzotto, Giancarlo Marmori, Ferruccio Ulivi. Bologna, FirenzeLibri Editore 1979, cm.13,5x21, pp.80, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Tempo Presente,4. Studi, Polemiche, Testimonianze. Il saggio esamina e interpreta un singolare fenomeno verificatosi nella let-teratura italiana odierna cioè il rifiorire di un vecchio (e discusso) genere letterario assai trascurato negli anni precedenti ossia il racconto o romanzo storico.

EAN: 9788876224409
Nuovo
EUR 10.00
-35%
EUR 6.50
Disponibile
Con uno scritto di Nicola Badolato. Milano, Abscondita 2021, cm.13x22, pp.104, brossura copertina figurata a colori. Coll.Aesthetica,67. «Nel 1895 Warburg pubblica il celebre saggio "storico-artistico" sui "Costumi teatrali per gli intermezzi del 1589", episodio assai rilevante tanto nella storia del teatro quanto nella storia della musica. Con questo lavoro - che si inserisce nelle celebrazioni fiorentine per il terzo centenario della cosiddetta "riforma melodrammatica" inaugurata a Firenze con l'esecuzione in casa di Jacopo Corsi della "Dafne" di Ottavio Rinuccini (1594) - egli manifestò il proprio interesse per la nascita dell'opera in musica in Italia, ossia per quello che è stato a lungo ritenuto il tentativo moderno di riportare sulle scene l'antica tragedia greca. In alcuni degli "intermezzi" (o per dir meglio, "intermedi", secondo la più corretta definizione musicale) allestiti in occasione delle nozze di Ferdinando de' Medici con Cristina di Lorena, lo studioso riconosceva i primi passi verso il nuovo genere drammatico-musicale dell'opera in musica. Il presente saggio si presta a letture diversificate: oltre all'evidente valore sul piano storico-artistico, per lo studioso delle arti performative esso rappresenta (soprattutto nell'indagine attorno ai disegni e alle macchine ideati da Bernardo Buontalenti) un vero e proprio manifesto fondativo dell'iconografia teatrale; per il musicologo, d'altro canto, esso segna una tappa degna di nota nell'indagine sugli albori dell'opera in musica.» (dallo scritto di Nicola Badolato)

EAN: 9788884168634
Nuovo
EUR 19.00
-26%
EUR 13.90
Disponibile
Firenze, Vallecchi 1977, cm.12,5x20, pp.174, brossura con bandelle copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia