CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il Mobile del Settecento.Altri paesi europei.

Autore:
Curatore: In collaborazione con la casa d'aste Sotheby's.
Editore: Istituto Geografico De Agostini.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Documenti d'Antiquariato.
Dettagli: cm.17,5x24,5, pp.80,num.tavv.a col.nt. legatura ed.cop.fig.a col. Coll.Documenti d'Antiquariato.

EAN: 9788840234328
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#58566 Firenze
Milano, Camunia Ed. 1992, cm.14x22,5, pp.510, brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo. Coll.Storia e Storie.

EAN: 9788877671288
EUR 18.08
-39%
EUR 11.00
Disponibile
#58567 Firenze
Milano, Camunia Ed. 1986, cm.14x22,5, pp.372, brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo. Coll.Storia & Storie.

EAN: 9788877670526
EUR 18.08
-39%
EUR 11.00
Disponibile
San Cesareo di Lecce, Manni Ed. 2007, cm.14,5x20,5, pp.398, brossura cop.fig. Coll.Occasioni,195.

EAN: 9788881768882
EUR 20.00
-55%
EUR 9.00
2 copie

Visualizzati di recente...

#7138 Arte Disegno
Introduz.di Renato Roli, schede di Daniele Benati, Alessandro Brogi, Renato Roli, fotogr.di Mario Berardi. Milano, Servizio Ed.Amilcare Pizzi per Carimonte Banca 1991, cm.25,5x31, pp.325, num.figg.e tavv.bn.e col.nt.e ft. legatura ed. sopracop.fig.a col.
EUR 62.00
-53%
EUR 29.00
3 copie
#9300 Firenze
Rist.anast.a cura di Mario Martelli. Firenze, Le Lettere 1989, cm.11,5x18,5, pp.66-LXXXVI,426, brossura Ristampa anastatica dell'edizione di Firenze,F.Daddi 1819.
EUR 39.00
Ultima copia
Itinerario fotografico di Marco Fallini. Parma, Silva Editore 2004, cm.28x26, pp.164, num.figg.e tavv.a col.nt. legatura ed.cop.fig.a col.

EAN: 9788877651150
EUR 40.00
-60%
EUR 16.00
Disponibile
Roma, Accademia Nazionale dei Lincei 1954, cm.17,5x25, pp.64-80, 8 tavole bn.ft. brossura. Coll.Memorie. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. Serie VIII, Vol.VII fascicolo 2. Intonso. «L'illustrazione, fatta di recente dal Socio Spano, di alcuni motivi ricorrenti su pitture di soggetto nilotico a Pompei, ha indotto il Socio Maiuri a pubblicare un fregio nilotico, tuttora inedito, scoperto non nei nuovi scavi, ma in una delle più vetuste case della Regione VIII, scavata nella seconda metà del Settecento. La pittura, rimasta sepolta nella sopraelevazione e nella colmata che si fece del peristilio di quella casa dopo il terremoto dell'a. 62 d. Cr., è venuta alla luce durante i lavori che il Maiuri viene eseguendo intorno alle strutture e alle vicende edilizie della casa pompeiana.
EUR 9.50
Ultima copia