CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Gli ebanisti del Luigi XVI.

Autore:
Editore: F.lli Fabbri Editori.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Elite. Le Arti e gli Stili in Ogni Tempo e Paese,52.
Dettagli: cm.13,5x19, pp.158, 71 ill.a col.nt. legatura editoriale cartonata, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Elite. Le Arti e gli Stili in Ogni Tempo e Paese,52.

EUR 5.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Fratelli Fabbri Ed. 1969, Primi 3 volumi di questa serie. cm.24x28,5, ciascun volume è di circa pp.100 e con circa 120 figg.bn.e a col.nt. legature editoriali copp.figg.a col. Coll.Il Mobile nei Secoli,1,2,3.
Note: Piccole perdite di colore alla copertina.
EUR 15.00
Disponibile
Milano, F.lli Fabbri Editori 1966, cm.13,5x19, pp.157, 68 ill.a col.nt. legatura editoriale cartonata, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Elite. Le Arti e gli Stili in Ogni Tempo e Paese,10.
EUR 5.00
3 copie
Milano, F.lli Fabbri Editori 1966, cm.13,5x19, pp.157, 69 ill.a col.nt. legatura editoriale cartonata, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Elite. Le Arti e gli Stili in Ogni Tempo e Paese,58.
EUR 5.00
Disponibile
Milano, F.lli Fabbri Editori 1966, cm.13,5x19, pp.157, 70 ill.a col.nt. legatura editoriale cartonata, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Elite. Le Arti e gli Stili in Ogni Tempo e Paese,22.
EUR 5.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Torino, Einaudi Ed. 1953, cm.16x21,5, pp.647, brossura (tracce d'uso).
EUR 18.00
Ultima copia
A cura dell'Ufficio Centrale per i Beni Archivistici. Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali sd.ma anni '80? cm.15x21, pp.18, 11 figg.bn.e col.nt. fascicolo, cop.fig.a col.con bandelle.
EUR 4.00
Disponibile
#165547 Regione Puglia
Prefaz.di Michele Cifarelli. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1991, cm.17x24, pp.da 586 a 911, brossura sopracop.fig. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Strumenti CXIV.
EUR 23.00
Disponibile
#258794 Filosofia
Milano, Jaca Book 2013, cm.15x23, pp.132, brossura copertina figurata a colori. Biblioteca di Cultura Medievale. Abù Hàmid al-Ghazâlî (1058-1111) nacque a Tus (Persia). Studiò a fondo la religione islamica e divenne docente a Baghdad. In seguito a una profonda crisi spirituale abbandonò l'insegnamento per dedicarsi alla ricerca di Dio nell'approfondimento della mistica islamica. Viaggiò tra La Mecca, Damasco e Gerusalemme, per tornare infine nella sua città natale e dedicarsi alla scrittura delle sue opere. Il suo pensiero illumina la storia dell'Islam. La conoscenza intellettuale e l'esperienza della fede, unite insieme, guidarono al-Ghazâlî nella ricerca di ciò che stava al di là della realtà apparente e dell'effimero. Esperienza questa che egli descrisse nella sua opera più significativa, "Il ravvivamento delle scienze religiose". La sete spirituale del divino e del suo amore per la creatura; l'obbedienza alle pratiche cultuali e religiose; la ricerca filosofica, teologica e giuridica; l'interesse per l'ordine sociale e politico dello Stato islamico divennero in al-Ghazâlî i campi di ricerca nel tentativo di riportare la filosofia e la mistica nel solco della tradizione islamica. Parliamo quindi di un riformatore del pensiero musulmano, sempre attento ad armonizzare la speculazione scientifica con l'esperienza di Dio, la ragione con la fede. Qui sta, infatti, l'attualità del genio intellettuale e spirituale di al-Ghazâlî, che ancora oggi può lanciare un messaggio positivo al mondo intellettuale e religioso dell'Islam. Prefazione di Maurice Borrmans.

EAN: 9788816411838
EUR 15.00
-27%
EUR 10.90
Ultima copia