CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#189504 Filosofia

Kritik der reinen Vernunft.

Autore:
Curatore: Herausgegeben von Ingeborg Heidemann.
Editore: Philipp Reclam Jun.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Universal-Bibliothek,6461 (10).
Dettagli: cm.9,5x15,2, pp.1011, brossura (ottima copia). Coll.Universal-Bibliothek,6461 (10).

CondizioniUsato, accettabile
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#212042 Filosofia
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 2009, cm.10,5x17,5, pp.868, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato. Collezione. I Meridiani. I Classici del Pensiero,71.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
#146286 Filosofia
A cura di Gerardo Cunico. Reggio Emilia, Diabasis 2004, cm.13x21, pp.155, brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788881033317
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Ultima copia
#201811 Filosofia
Bari, Laterza Ed. 1969, 2 voll. cm.11x18, pp.XXIX,780 compl. brossura copp.figg. Coll.Universale,36,37.
Usato, molto buono
EUR 17.00
Ultima copia
#340246 Filosofia
A cura di Maria Chiara Pievatolo. Firenze, Firenze University Press 2011, cm.14,5x22, pp.283, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Biblioteca Scientifica Universale, 5. Sette scritti politici liberi. Alla fine del XVIII secolo, prima e durante la Rivoluzione francese, Kant scrisse intensamente di politica. Questo libro raccoglie le traduzioni, con le annotazioni della curatrice, delle sue opere filosofico-politiche principali, dal saggio sull'Illuminismo fino allo scritto sul progresso. I testi sono soggetti a una licenza Creative Commons perché siano emendabili senza restrizioni, mantenendo i medesimi diritti. Solo la pubblicazione ad accesso aperto può dar compimento alla libertà dell'uso pubblico della ragione. La scelta di liberare un classico dal monopolio e dalla censura economica vuol mostrare che l'open access non è un'ipotesi di scuola, ma una realtà che può offrire valore e senso all'istituzione di un'università pubblica. Far leggere Kant è molto più che leggerlo soltanto.

EAN: 9788864532981
Usato, come nuovo
EUR 15.90
-30%
EUR 11.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#17001 Religioni
Prefaz.e introduz.di E.Dhorme. Paris, Gallimard 1959, 2 voll. cm.10,5x17,5, pp.1730,1971,4 cart.geog.ft. legatura ed.in t.pelle,titoli in oro al dorso,sopracop.fig.bn. Coll.Bibl.de la Pléiade,120,139.
EUR 85.00
Ultima copia
Milano, Bompiani Ed. 1987, cm.13,5x21,5, pp.573-1224, brossura cop.fig.a col.
Usato, buono
Note: Piccola imperfezione alla copertina.
EUR 8.00
Ultima copia
Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore 2019, cm.15x23, pp.295, legatura editoriale. Collana Fuochi. "La bomba del 12 dicembre 1969 ha cambiato l'Italia; o meglio l'ha picchiata come un pezzo di ferro rovente su un'incudine, umiliata. Per cinquant'anni, tutta la vasta cospirazione di potere che l'ha prodotta ha lavorato per lei, perché restasse impunita e si moltiplicasse. È una storia talmente enorme che non si sa da che parte cominciare." E la storia comincia dalle cicatrici, dalle premonizioni, dalle coincidenze, dai luoghi da cui la Storia è passata. E riemergono il tassista Rolandi, la fatale stanza della Questura da cui precipitò Pinelli, il "colpo di stato" in Procura, il "silenzio monumentale di Milano", l'angosciante Veneto profondo in cui la bomba venne concepita, le manovre finanziarie intorno alla banca della strage, la sublime arte del depistaggio che da allora ci ha sempre accompagnato. La ricerca diventa così uno "studio in rosso" sulla struttura del potere in Italia e sulle nobili forme di resistenza che lo hanno contrastato, con le armi dell'amicizia, della parola, della musica, del coraggio civile. In mezzo campeggia, senza tempo, il grande quadro di Enrico Baj - la nostra Guernica che venne bendato perché troppo vero. Questo è un viaggio nella memoria, che ha l'andamento di un giallo e racconta l'ultimo mezzo secolo di storia italiana, come non l'abbiamo mai sentita. Chi non c'era potrà respirare l'aria pesante di quei giorni, quando sembrava che fosse buio a mezzogiorno. Chi c'era ritroverà la ferocia della bomba che scoppia, e poi si ritira, e poi si riproduce, e continua a scoppiare per decenni, con il potere di assoggettare tutti - tutti? - alla sua ferocia e al suo ricatto. Con lo sguardo di chi ha vissuto questa storia dall'inizio, Enrico Deaglio ricompone l'intrigo mettendo insieme le scoperte - alcune clamorose - degli ultimi dieci anni e nuovi spunti di ricerca con la speranza che una verità si possa raggiungere e, soprattutto, rendere nota.

EAN: 9788807070495
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-28%
EUR 12.90
Ultima copia