CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#191014 Filosofia

Plato and his Contemporaries. A Study in Fourth-Century Life and Thought.

Autore:
Curatore: Second Edition.
Editore: Methuen & Co.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x22,5, pp.XI,242, un ritratto in bn.in antip., legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso. (dorso completamente insolato, con interessamento dei margini dei piatti. Firma di appartenenza al II risguardo e piccolo timbro di cessione al margine inf.del frontesp. Copia comunque solida e in buono stato). Second Edition.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 18.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Introduzione di Claudio Magris. Traduzione di Felice Filippini. Milano, Rizzoli 1974, cm.11x18, pp.105,(7), brossura, copertina figurata a colori. Coll.Bur,L4.
Usato, come nuovo
EUR 8.26
-27%
EUR 6.00
Ultima copia
#280980 Biografie
Traduzione di Gisele Bartoli. Milano, Adelphi 1983, cm.14x22, pp.984, legatura editoriale, sopraccoperta figurata. Collana Dei Casi,13. Dal Risvolro:RISVOLTO Questo libro è il primo che abbia detto alcune essenziali verità su Stalin. E le ha dette così presto, e con tale nettezza, che la sua presenza ha accompagnato come un’ombra gli ultimi vent’anni di vita del capo sovietico, oltre che la sua fortuna postuma. Non solo: le ha dette per bocca di uno storico che era stato uno dei segretari della Terza Internazionale, uno dei fondatori del Partito Comunista Francese, collaboratore di Lenin, Trockij, Zinov’ev, Bucharin, Radek, Rakovskij, Klara Zetkin, Gramsci, Bordiga, infine amico e compagno di Simone Weil nelle lotte del sindacalismo rivoluzionario in Francia. Souvarine giunse dunque a capire la natura di Stalin e del bolscevismo dall’interno, e da un interno assai intimo, senza però che la sua visione fosse a sostegno di un certo bolscevismo contro un certo altro, come avvenne invece ai molti trockisti che denunciarono i misfatti di Stalin negli Anni Trenta. Souvarine presentò per la prima volta all’Occidente un’immane quantità di fonti e documenti, fino allora ignorati o letti rozzamente: e soprattutto illuminò questo materiale con una lucidità e una fermezza esemplari, che vi facevano risaltare non solo il profilo della persona Stalin ma quello che Souvarine chiamò il «disegno storico del bolscevismo». Pubblicato a Parigi nel 1935, dopo complesse vicissitudini editoriali, lo Stalin di Souvarine ebbe un’edizione ampliata nel 1940 – e infine, nel 1977.......
Usato, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia