CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#191502 Filosofia

Lessico Teilhard de Chardin.

Autore:
Curatore: Traduz.di A.Tassone Bernardi.
Editore: Jaca Book.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Già e non Ancora,484.
Dettagli: cm.15x23, pp.236, brossura Coll.Già e non Ancora,484.

EAN: 9788816304840
CondizioniUsato, buono
EUR 25.00
-36%
EUR 16.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Paris, Masson et Cie, Editeurs 1941, cm.16,5x23,5, pp.79, brossura, cop.muta, sovraccop.rimboccata. Eccellente esempl.
EUR 24.00
Ultima copia
Photographs by Mark Godfrey. Paintings by Louis S. Glanzman. Washington, D.C., The National Geographic Society 1981, cm.18x26, pp.199,(1), testo su 2 colonne, interamente illustrato a colori, legatura ed. in buckram rosso, impress. in oro al piatto ant., titoli in oro al dorso, sopraccoperta fig. a colori. [Ottimo esemplare.] Second Printing.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
Traduzione di Livio Bacchi Wilcock, J.Rodolfo Wilcock. Con uno scritto di Marisa Bulgheroni. Milano, SE Ediz. 2023, cm.13x22, pp.153, numerose tavole bn. fuori testo, brossura copertina figurata a colori con bandelle. Coll.Assonanze,11. “Una stanza tutta per sé” ha avuto e continua ad avere il valore di un manifesto: rivendicando il diritto della donna alla creatività, alla scrittura, Virginia Woolf pone di fatto in crisi il ruolo subordinato che ha avuto per secoli in un sistema dominato dai valori maschili. «Una stanza tutta per sé e cinquecento sterline annue di rendita sono le condizioni minime necessarie per una donna che scrive» afferma. E Marisa Bulgheroni, nel saggio che accompagna questa nostra edizione, magnificamente tradotta da J. Rodolfo Wilcock e Livio Bacchi Wilcock, così commenta tali condizioni: «La duplice richiesta ha una rivoluzionaria carica metaforica: se la donna è stata per secoli assente dalla storia, negata, rimossa, non potrà nascere a se stessa, alla propria parola, se non conquistando il diritto fisico, economico, alla vita sociale».

EAN: 9788867237777
Nuovo
EUR 22.00
-31%
EUR 15.00
Disponibile
Introduzione enote di Eridano Bazzarelli. Traduzione di SIlvio Polledro. Milano, Rizzoli 2001, cm.12x18, pp.1847, brossura copertina figurata a colori. Collana BUR Classici,812. Pubblicati quando la servitù della gleba era in Russia ancora una realtà, i racconti che compongono "Memorie di un cacciatore" suscitarono grande impressione nel pubblico per la loro insita carica di denuncia e di condanna sociale, messa in risalto da uno stile esente da sfumature propagandistiche o idealizzatrici, fondato su un realismo non retorico e su un linguaggio scevro da coinvolgimenti emotivi. Da questa "asciuttezza" narrativa prende vita l'anima di una terra in cui il popolo vive la tragedia della propria servitù, fatta di rassegnazione e di miseria ma non di disperazione, che è respinta da una fede autentica e radicata nell'uomo e nella giustizia.

EAN: 9788817168120
Usato, molto buono
EUR 8.26
-3%
EUR 8.00
Ultima copia