CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#191584 Sociologia

Viaggio nell'Italia della buona politica. I piccoli comuni virtuosi.

Autore:
Editore: Einaudi Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Passaggi.
Dettagli: cm.14x22, pp.127, brossura cop.fig.a col., con bandelle. [stato di nuovo]. Coll.Passaggi.

EAN: 9788806210229
CondizioniUsato, buono
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#37037 Dantesca
Roma, Zauli Ed. 1994, cm.14x21, pp.208, brossura Coll.Gli Zaffiri. Studi sulla Cultura del Medioevo e del Rinascimento,1.

EAN: 9788886441001
Nuovo
EUR 23.24
-39%
EUR 14.00
Disponibile
#95090 Filosofia
Napoli, Giannini Ed. 1954, cm.17x24, pp.134, brossura
Usato, molto buono
EUR 12.00
Ultima copia
#113499 Arte Pittura
A cura di Susanna Ragionieri. Firenze,Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi,12/03-5/06/1994. Firenze, Centro Di 1994, cm.17x24, pp.94, num.figg.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a colori. Giannino Marchig, nato a Trieste nel 1897 e morto a Ginevra nel 1983, ha vissuto a lungo a Firenze. A partire dagli anni Venti i suoi temi preferiti saranno il ritratto e quello, più difficile e pirandelliano, del teatro e del personaggio. Negli anni Trenta, nonostante il successo, Marchig decide di abbandonare la pittura e di dedicarsi al restauro. Riprenderà a dipingere soltanto alla metà degli anni Settanta, ormai anziano e apprezzatissimo come restauratore, quanto dimenticato come pittore.

EAN: 9788870382518
Usato, molto buono
EUR 11.00
Ultima copia
Con il carteggio fra Bettino Ricasoli e Cesare Studiati (1859-1876). Firenze, Olschki Ed. 2009, cm.17x24, pp.VIII,180, figure e tabelle nel testo e 16 tavole fuori testo, brossura cop.fig.a col. «Il vino riceve dal Sangioveto la dose principale del suo profumo [...] dal Canajolo l’amabilità che tempera la durezza del primo [...]; la Malvagia [...] tende a diluire il prodotto delle due prime uve [...]»: è il celebre brano della lettera di Ricasoli a Studiati che ha segnato la nascita della storia moderna del Chianti Classico. Un’appendice epistolare fa finalmente chiarezza sulla famosa formula del Chianti, ripercorrendo le esperienze scientifiche condotte da Ricasoli a partire dal 1840. Zeffiro Ciuffoletti è docente di storia del Risorgimento e di storia contemporanea alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze. È vicepresidente della Società Toscana per la Storia del Risorgimento. Si occupa da molti anni di storia dell’agricoltura e in particolare di storia dell’agricoltura toscana su cui ha pubblicato vari saggi e volumi. È membro dell’Accademia dei Georgofili e del comitato scientifico della «Rivista di Storia dell’Agricoltura». Ha fatto parte del comitato scientifico dell’Opera dedicata alla Storia dell’agricoltura italiana dell’Accademia dei Georgofili, di cui ha curato il terzo volume (Firenze, 2002). Recentemente ha pubblicato un saggio sul vino in Toscana nel volume Storia della vite e del vino in Italia. Toscana (Firenze, 2007).

EAN: 9788822259097
Nuovo
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Ordinabile