CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La Seconda guerra Mondiale. Vol.I:La Wehrmacht all'attacco. Vol.II:Da Pearl Harbour a Yalta. Vol.III:La lunga marcia su Berlino.

Autore:
Curatore: A cura di Enzo Biagi. Traduzione di Francesco Saba Sardi.
Editore: Sodisco- Sadea.
Data di pubbl.:
Dettagli: 3 voll. cm.24x31, pp.639, 640, 674, centinaia di tavv.bn.nt. legature editoriali

EUR 45.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicaz.della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

Milano, Feltrinelli Ed. 1997, cm.14x22, pp.224, brossura cop.fig. a col. Coll. I narratori.

EAN: 9788807015267
EUR 12.91
-49%
EUR 6.50
3 copie
#246386 Biografie
Presentazione di Ermanno Arslan. Milano, La Vita Felice 2011, cm.14,5x21, pp.136, brossura soprac.fig.a col. Dopo i suoi molti misteri sarebbe stato strano che Alessandro morisse in modo semplice. Semplice non era stato mai, e non fece niente del genere, né la sua morte potè essere dimenticata. Al contrario il suo ricordo era troppo pericoloso per essere liberamente discusso, e all'inizio gli ufficiali evitavano la diffusione dei dettagli relativi: sapevano di aver molto da perdere, anche solo per calunnie costruite sui fatti... Presentazione di Ermanno Arslan.

EAN: 9788877993564
EUR 13.50
-26%
EUR 9.90
Ultima copia
Con un saggio di Carmen Ravanelli Guidotti. Pisa, Pacini Editore 2021, cm.16x24, pp.292, brossura copertina figurata a colori. «In un giorno di marzo del 1581 così dovette apparire Roma agli occhi di un colto umanista francese: "questa città non ha quasi manovali e uomini che vivano del lavoro delle loro braccia, Roma è una città tutta corte e nobili. Ciascuno prende parte per conto proprio all'ozio ecclesiastico. Non vi sono strade di mercato..., non vi sono che palazzi e giardini". È vero, e con Montaigne anche Jean Delumeau ci aveva avvertito che la nostra indagine sarebbe potuta risultare deludente, eppure mettendoci sui passi di due gruppi di artigiani ? proprio a partire dagli anni in cui l'illustre viaggiatore è nell'Urbe ? si è svelata ai nostri occhi una realtà complessa, inattesa. Il centro europeo più cosmopolita, abitato in gran parte da forestieri, è apparso riflesso, nel nostro parziale e limitato punto di osservazione, nelle vite di quanti si occupavano nel lavoro dell'argilla e del vetro. Ne è emerso il profilo di una città di circa 100.000 abitanti, crocevia di ampie rotte commerciali, dove la maggior parte dei maestri proveniva dai più noti luoghi di lavoro della Penisola. È ancora Montaigne che coglie immediatamente questo elemento affermando che Roma "c'est une ville rapiécée des étrangers, chacun y est comme chez soi". La continua circolazione degli uomini rendeva possibile nuove sperimentazioni che non erano esclusivamente rivolte alla domanda di un circoscritto mercato interno. Al porto di Ripa Grande, ed è questo uno degli aspetti più inattesi emersi nel corso di questa ricerca, maioliche e vetri prodotti a Roma erano di frequente caricati su barche dirette a Napoli, in Calabria o in Sicilia. Al contempo nello stesso porto di Ripa giungevano materie prime dal litorale di Trapani ? sabbia silicea ? o da Altare, nell'entroterra savonese: soda, terra, semilavorati e strumenti per la lavorazione del vetro...» (Dall'Introduzione)

EAN: 9788869959165
EUR 22.00
-22%
EUR 17.00
3 copie
Istituto per gli Studi sull'educazione cristiana. Brescia, Pedagogium 1948, cm.16x22, pp.542, brossura. Collana Contributi del Pedagogium. Saggi di Pedagogia diu didattica e di storia dell'educazione.
Note: copertina con ossidazioni in numerosi puntini.
EUR 23.00
Ultima copia