CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Ricordanze.

Autore:
Editore: U.Lombardi e C. Editori.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.10x17,5, pp.228,(2), rileg. coeva in mz.tela verde con filetti impressi a secco e titoli in oro al dorso. (copia priva di frontesp.; firma di appartenenza al v. del II risguardo.)

EUR 28.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Catania, Filippo Tropea Editore 1884, cm.12x18, pp.416, un ritratto dell'A.in antip., brossura Dorso restaurato, copp. origg, ben conservate. Ottimi interni. (Altra copia rileg.in cart. e priva della cop. orig. a €20).
EUR 24.00
Ultima copia
Nuova edizione accresciuta. Con una recensione di G. Trezza in appendice. Catania, Niccolò Giannotta Editore 1895, cm.9x15, pp.198,VII,(1), brossura, intonso. (dorso brunito, interni ingialliti.)
EUR 20.00
Ultima copia
Quarta edizione con figure del Chiostri. Una lettera dell'autore al Morselli. Un discorso di Pio Mingazzini, studio di L.Natoli. Firenze, Casa Editrice G.Nerbini 1906, cm.18x25, pp.416, un ritratto dell'A.in antip., rilegatura in mezza tela.
EUR 18.00
Ultima copia
#317973 Arte Saggi
A cura di Nicola Bizzi. Prato, Aurora Boreale 2023, cm.14,8x21, pp.72, brossura. Collana Simboli & Miti. Mario Rapisardi (1844-1912), scrittore, poeta, classicista, docente universitario e libero muratore, è una di quelle figure che dovrebbero essere di buon grado celebrate come assoluti e indiscussi giganti della letteratura italiana ed europea, eppure pochi oggi conoscono il suo nome e leggono le sue straordinarie opere. Sul "Vate Etneo" - come egli stesso si appellò nel suo autoritratto poetico in stile foscoliano presente nel poema Atlantide, è calata nel corso del Novecento una tacita damnatio memoriae. L'interesse e l'amore per l'Arte furono una costante nella vita di Mario Rapisardi, al pari di quelli per la Bellezza, la Filosofia e la ricerca letteraria e poetica. E numerose furono le sue lezioni e conferenze sulla storia dell'Arte, sul significato dell'Arte in rapporto alla cultura e all'evoluzione del pensiero umano e sugli aspetti etici e morali dell'espressione artistica. Abbiamo voluto selezionare e raccogliere in questa pubblicazione quattro fondamentali saggi di Rapisardi sull'Arte: L'Arte è imperitura, La morale dell'Arte, Democrazia e Arte e Decadenza e rinnovazione dell'Arte, tutti risalenti alla fine del XIX° secolo. Con saggio introduttivo di Nicola Bizzi.

EAN: 9791255042822
EUR 10.00
-5%
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

Ediz.critica, introduz., commento e glossario a cura di Luciana Cocito. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1970, cm.13,5x21, pp.730, brossura, cop.muta, sovraccop.fig. Stato di nuovo. Coll.Officina Romanica,17. Sez.Generale,3.
EUR 50.00
-50%
EUR 25.00
Disponibile
Traduzione di Galico Felici. Torino, Einaudi 2001, cm.16x24, pp.212, 37 figg.bn.in tavv.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.Saggi,861. Lo scrittore iberico rivolge il proprio sguardo verso altri scrittori: non sulle loro opere, ma sulle loro vite, sulle passioni e sugli odi, le manie, le grandezze, le miserie. L'idea è quella di raccontare questi letterati "conosciuti da tutti come personaggi da romanzo, al di là della fama o dell'oblio". Ed ecco un gruppo di brevi biografie, ritratti di autori e autrici di culto: Faulkner e Conrad, Tomasi di Lampedusa e Henry James, Kipling e Rimbaud, Wilde e Mishima. Autori scelti sull'onda del gusto, da lettore, e con soltanto due regole: che i prescelti non fossero in vita e che non fossero spagnoli. Due sezioni presentano ritratti di donne meno note, ma dalle vite singolari, e riflessioni su fotografie famose di scrittori.

EAN: 9788806170455
EUR 21.00
-28%
EUR 15.00
Ultima copia
Milano, Corbaccio Ed. 1951, cm.13x21,5, pp.390, brossura
EUR 15.00
Ultima copia
Presentazione di Roberto Gervaso. Roma, Editalia 1972, cm.19x26, pp.196, num.figg.bn.nt. legatura ed.
EUR 20.00
Ultima copia