CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

François Rabelais.

Autore:
Editore: Editions Allia.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x22, pp.64, brossura, cop.con bandelle. (dorso lievemente brunito ma copia in buono stato.)

EAN: 9782904235221
CondizioniUsato, accettabile
EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, SugarCo 1978, cm.14x21, pp.144, brossura Coll.Tasco,104.
EUR 7.00
Ultima copia
Palermo, :duepunti edizioni 2006, cm.11x16,5, pp.76, brossura copertina figurata. Composti da brevi testi "I mimi" traggono ispirazione dalla riscoperta avvenuta nella seconda metà dell'Ottocento di Eronda, autore del III secolo a.C. Dalla tradizione Schwob trae numerose suggestioni, ripercorrendo in chiave simbolista temi e immagini della classicità: la morte di Pan, il declino degli dèi e l'inizio del moderno sono allegorie di una nuova, decadente, melanconia. La riscoperta di un genere antico diventa un'invenzione letteraria che avrà seguito in Cesare Pavese e Jorge Luis Borges.

EAN: 9788889987018
Nuovo
EUR 9.00
-44%
EUR 5.00
Disponibile
Paris, Les Editions G. Crès et Cie 1921, cm.13x20,5, pp.(4),XXXII,288, rileg.coeva in mz.pergamena con angoli, piatti in seta, dorso a 4 nervi con fregi in oro. (tassello in pelle con titoli caduto dal dorso; ex libris al primo risguardo.) Un des 110 exempl. numérotés tirés sur vergé pur fil Lafuma (n.58).
EUR 50.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Pagnini e Martineli Ed. 1999, cm.14,5x21,5, pp.80, brossura, copertina figurata. Collana Firenze Scritta e Recitata,4.

EAN: 9788882510701
Usato, molto buono
EUR 7.75
-35%
EUR 5.00
2 copie
#112490 Regione Umbria
A cura di Giordana Benazzi. Milano, Federico Motta Ed. 2007, 2 voll.in cofanetto. cm.22,5x29, pp. 508, ill. bn.e a col. legature editoriali sopracopertine figurate a colori e cofanetto cartonato rigido figurato a colori. La pubblicazione, in due volumi, è una presentazione approfondita dello studiolo di Gubbio, il capolavoro di arte lignea rinascimentale italiana che è stato rimontato al Metropolitan Museum of Art nel 1996. Questo piccolo studio privato, che misura 5,13 x 3,81 metri, è prezioso non soltanto per la bellezza delle sue tarsie prospettiche, che rappresentano una straordinaria realizzazione illusionistica, ma anche per i suoi importanti collegamenti storici. I suoi pannelli intarsiati, commissionati da Federico da Montefeltro, uno dei più potenti condottieri italiani del XV secolo, mostrano un assortimento stupefacente di pezzi dell'armatura del duca e stemmi che alludono al suo valore militare e al suo abile e saggio governo, unitamente a strumenti musicali e scientifici e a libri, che ne attestano l'amore per la cultura. Questa vera e propria miniera di tesori umanistici, "riposti" su scansie dietro porte a grata semiaperte, è resa con mirabile padronanza delle leggi della prospettiva. Gli oggetti raffigurati e le ombre che danno loro volume sono composti da migliaia di frammenti e schegge di diverse varietà di legni, ognuno dei quali è inserito al suo posto con precisione straordinaria. Dopo un decennio di trattamenti conservativi, lo studiolo è tornato al suo splendore originario di affascinante ambiente rinascimentale, eguagliato soltanto da un'altra stanza dello stesso tipo, di poco precedente, commissionata da Federico da Montefeltro per il suo palazzo di Urbino, dove tuttora si trova. Nel primo volume, Olga Raggio presenta una nuova disamina della creazione dello studiolo e della sua collocazione originaria nel contesto architettonico del Palazzo Ducale di Urbino. L'analisi del programma iconografico si appoggia a confronti con opere a intarsio presenti in altre collezioni e siti. Documenti d'archivio e inventari aiutano a ripercorrere la storia dello studiolo di Gubbio, compresi gli anni di abbandono, la vendita e il suo approdo al Metropolitan Museum. Il volume I comprende il saggio di Martin Kemp Perché sembri vero: il disegno prospettico dello studiolo di Gubbio, un'analisi fondamentale del sistema prospettico in esso messo in opera. Nel secondo volume, Antoine M. Wilmering offre molte informazioni sulla storia, sui materiali e sulla tecnica della tarsia rinascimentale, analizza le opere dei più importanti maestri intarsiatori italiani e ne riassume acutamente le differenze e le analogie di stile.

EAN: 9788871795621
Usato, come nuovo
EUR 130.00
-3%
EUR 125.00
Ultima copia
#162029 Storia Moderna
Préface du Divisionnaire Philippe Zeller. Avignon, chez l'Auteur 1993, cm.30x22, pp.555, numerose figg.bn.nt. e a col. applic.ft. legatura ed.in tutta tela,scritte in oro al piatto ant. e al dorso, sopracop. fig.col. Cofanetto fig.col. Perfetto esemplare. Questo bel libro racconta, anche per immagini, la storia dei cittadini svizzeri che vennero a prestare servizio ai vice legati pontifici ad Avignoni tra il 1573 e il 1790.
EUR 40.00
2 copie
#284509 Regione Umbria
Bologna, Nicola Zanichelli 1911, cm.10,5x17, pp.202, legatura editoriale in tutta tela copertina figurata
Usato, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia