CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il ricco e il giusto.

Autore:
Curatore: Traduz.di Mariagrazia Bianchi.
Editore: Club degli Editori su licenza Sperling & Kupfer Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13,5x21, pp.366, legatura ed. sopraccop.fig.a col.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 5.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz.di Tilde Arcelli Riva. Milano, Club degli editori su licenza Sperling & Kupfer Ed. 1981, cm.14,5x21,5, pp.445, legatura ed. sopraccopp.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 5.00
3 copie
Traduz.di Mariagrazia Bianchi. Milano, Club del Libro su licenza Sperling & Kupfer Ed. 1979, cm.13,5x21, pp.446, legatura ed. sopraccop.fig.a col.
EUR 5.00
3 copie
Traduz.di Tilde Arcelli Riva. Milano, CDE su licenza Sperling & Kupfer Ed. 1983, cm.14x21, pp.395, legatura ed.in imitlin, fregi e titoli in oro al dorso.
Usato, buono
Note: firma a penna al frontespizio.
EUR 5.00
2 copie
Traduzione di Tilde Arcelli Riva. Milano, CDE su licenza Sperling & Kupfer Ed. 1984, cm.14x21, pp.392, legatura ed.cartonata.
Usato, buono
EUR 5.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Storia, selvicoltura, evoluzione nel territorio fiorentino. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, viii-190 pp. con 86 figg. n.t., brossura Giardini e paesaggio,48. Questo libro può essere letto come un percorso di preparazione all’ingresso in un bosco. Invito alla comprensione: attraverso le caratteristiche ambientali – clima e suolo – che influenzano la vegetazione, come questa si sviluppa e come si evolve fino a formare i boschi. E ancora: illustrazione dei metodi selvicolturali più comuni per i tagli dei cedui e delle fustaie e brevi accenni di storia, dai provvedimenti di legge alle trasformazioni forestali avvenute nei secoli passati dal governo mediceo fino allo Stato italiano. Ma è soltanto dopo che la soglia è stata varcata, per così dire, che il bosco domanda la precisione dello sguardo. S’indagano con passione e acutezza le caratteristiche forestali del territorio fiorentino, dalla Val d’Era fino all’Alto Mugello. Sono passati al vaglio dell’osservatore tutti i principali tipi di bosco, naturale e artificiale, presenti: di ognuno se ne traccia storia, evoluzione e aspetti selvicolturali. Completano il quadro alcuni comprensori particolari - Colli Alti Fiorentini, Vallombrosa - e una breve ricognizione sulle Foreste demaniali della Regione Toscana e le aree protette. Così il lettore può posare il libro e fare delle parole una pratica d’esperienza.

EAN: 9788822264909
Nuovo
EUR 19.00
-10%
EUR 17.10
Ordinabile