CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

I ragazzi che fuggono.

Autore:
Editore: Editrice Universitaria.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x20,5, pp.147, brossura Collez.Psicologica.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1992, cm.17x25,5, pp.230, brossura intonso. Coll.Giuseppe De Luca.

EAN: 9788884984227
Nuovo
EUR 20.66
-63%
EUR 7.50
Disponibile
Roma, Edizioni Studium 1982, cm.15,5x21, pp.164, brossura

EAN: 9788838233432
Usato, buono
EUR 6.00
Ultima copia
Firenze, Editrice Universitaria 1963, cm.14x20,5, pp.173, brossura Collez.Psicologica.
EUR 10.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Traduz.di Andrea Giampietro. A cura di Massimo Blanco. Roma, Editori Internaz. Riuniti 2014, cm.13,5x19,5, pp.340, brossura cop.ill.a col. Coll.Asce.

EAN: 9788835993827
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Ultima copia
Edizione, traduzione e commento. Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo 2021, cm.16x24, pp. XIV,365, brossura copertina figurata a colori. Coll.Traditio et Renovatio,11. Quasi sicuramente elaborata nel contesto culturale del sinodo di Francoforte del 794, la Homilia de vocatione gentium, giunta nella doppia versione in latino e in antico alto tedesco (ognuna delle due marcata da peculiarità caratterizzanti), si presenta come una difesa della partita vox, multiplex et varia con la quale, dopo la Pentecoste, e in opposizione alla divisio conseguente all’episodio della torre di Babele, si rivendica la libertà di lodare la divinità e all’un tempo di comunicare, in omni lingua, sul modello degli Apostoli, la parola di Dio, la quale riunisce tutti i christiani nel rispetto dei mandata Dei e nella pratica della caritas. Accostato a iniziative di alcuni decenni più tarde, quali la traduzione del Salterio in arabo da parte di Hafs ibn Albar al Quti e il dibattito intorno all’introduzione delle litterae e della lingua Sclavini(s)cae da parte di Costantino/Cirillo e di Metodio nella liturgia e nel volgarizzamento delle Sacre Scritture, il De vocatione gentium si presenta come testo assai precoce nel quale il tema della diversità delle lingue, che si risolve comunque nell’unità dell’intentio e quindi nell’accettazione di omnis lingua per la parola di Dio, viene tra l’altro affrontato, sia nell’argomentazione sia nella terminologia, con un approccio tecnico, linguistico e grammaticale.

EAN: 9788884508263
Usato, come nuovo
EUR 54.00
-46%
EUR 29.00
Disponibile