CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#194322 Biografie

Turgot.

Autore:
Curatore: Deuxième édition.
Editore: Librairie Hachette.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.11,5x18,5, pp.208, un ritratto a un col. di T. protetto da velina in antip., rilegatura coeva in tutta tela, titoli e filetti in oro al dorso. (interni ingialliti ma buon esemplare solidamente rilegato.) Collection "Les Grands Ecrivains Français".

EUR 16.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#300014 Storia Moderna
Coordinatori dell'Opera Ruggiero Romano, Corrado Vivanti. Torino, Einaudi Ed. 1980, cm.16x21,5, pp.XX,1544, 64 tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.in cofanetto. Coll.Storia d'Italia,3.
EUR 21.00
Ultima copia
Roma, Salerno 2020, cm.15x21, pp.364, brossura copertina figurata a colori. Coll.Sestante,46. Mario Luzi (1914-2005) è stato uno dei maggiori poeti del nostro Novecento: con la sua poesia ha attraversato l’intero secolo, affermandosi come autore centrale nel canone italiano ed europeo. La monografia di Daniele Piccini affronta in modo integrale tutti gli ambiti della creazione letteraria del grande poeta. Dopo un ampio resoconto sulla vicenda umana e intellettuale di Luzi, il libro mette a fuoco ciascuna delle sue opere poetiche, interrogandole con metodo rigoroso e insieme con vivace capacità di lettura, in un continuo dialogo con le voci della critica. Si traccia cosí una storia che dal singolare e rarefatto esordio in versi degli anni Trenta (La barca) porta alla rivoluzione espressiva di Nel magma (1963) e ai libri dell’ultima stagione, immersi nel grande codice del vivente: si pensi a titoli come Per il battesimo dei nostri frammenti (1985), Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini (1994), fino a Dottrina dell’estremo principiante, l’ultima opera pubblicata in vita dal poeta (2004). Piccini esamina puntualmente anche il teatro, le prose e la saggistica di Luzi, permettendo cosí al lettore di accedere in modo organico a una produzione tanto ricca quanto profondamente interconnessa. Se il teatro, a partire da Ipazia (1972), sviluppa premesse e scoperte della scrittura poetica, la saggistica si rivela un territorio densissimo di riflessioni, oltre che sugli autori studiati, anche sul proprio fare poesia. Il libro si propone quindi come un contributo importante non soltanto per la ricezione di Luzi, ma anche nel quadro degli studi sulla poesia novecentesca. In questa direzione vanno i rimandi ad altri autori della sua generazione, come Caproni e Sereni, e i riferimenti a quei poeti-critici – da Fortini a Pasolini – che lo hanno letto e commentato a caldo: nel “fuoco della controversia”, per usare un’espressione a lui cara.

EAN: 9788869734663
EUR 24.00
-17%
EUR 19.90
Disponibile