CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La paura di Montalbano. Romanzo.

Autore:
Editore: Mondadori.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Scrittori Italiani e Stranieri.
Dettagli: cm.14,5x22, pp.320, legatura editoriale con sopraccoperta figurata. Coll.Scrittori Italiani e Stranieri.

Abstract: Sei nuovi casi da risolvere, sei differenti indagini che finiscono per sondare il cuore degli uomini. Tanti i personaggi e tante le storie, tra gli altri: la figura del maresciallo Verruso, formale, pignolo, in apparenza una specie di antimontalbano. Con un tremendo segreto da custodire. O l'immagine della signora Giulia Dalbono che non riesce più ad aprire gli occhi dopo un incidente che invece avrebbe dovuto spalancarglieli per sempre. Montalbano indaga, perché come al solito le cose non sono quelle che sembrano.

EAN: 9788804506942
CondizioniUsato, molto buono
Note: Firma del precedente proprietario in antiporta.
EUR 15.80
-62%
EUR 6.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Giovanni Capecchi. Firenze, Le Cariti 2010, cm.14x21, pp.219, brossura copertina figurata con bandelle. Coll.Logos. Biblioteca di Saggistica,15. Diretta da Mascia Cardelli.

EAN: 9788887657555
Nuovo
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Ultima copia
Milano, Bompiani Ed. 2009, cm.12,5x17, pp.192, brossura sopracop.fig.a col. Coll.Passaggi. Andrea Camilleri racconta l'esperienza parlamentare di Leonardo Sciascia, attraverso le interrogazioni parlamentari che lo scrittore di Racalmuto presentò, dalle file del partito radicale, tra il 15 dicembre 1979 e il 31 gennaio 1983. Camilleri, che a Sciascia fu legato da consuetudine e amicizia, ne mette in luce la passione politica autentica; la lucidità, l'approccio mai ideologico ma sempre ancorato a una analisi dei fatti acuta e spietata, comunque sempre scomoda e insofferente al potere. Gli argomenti di queste interrogazioni sono, tutti, di estrema attualità, allora come oggi; i casi di cronaca affrontati sono tuttora ferite aperte: la mafia, l'uccisione del magistrato Ciaccio Montalto, il caso Pecorelli, il petrolio, l'uso delle armi da parte delle forze dell'ordine. Dalla voce di Andrea Camilleri, e dagli interventi di Sciascia emerge, insomma, un ritratto impietoso di un'Italia incapace di fare i conti con il proprio passato; e colpevolmente sorda alle parole di chi, con tutto il rigore della ragione, dimostrava di amarla.

EAN: 9788845263514
Usato, come nuovo
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Ultima copia
Milano, Rizzoli Ed. 1999, cm.14x22, pp.248, legatura ed. sopraccop.ill.a col. Coll.La Scala.

EAN: 9788817860833
Usato, come nuovo
EUR 13.00
-53%
EUR 6.00
Disponibile
Milano, Mondadori Ed. 1999, cm.12x20, pp.355, tascabile, copertina illustrazioni a a colori. Collana Oscar Bestsellers, 991. Sono delitti d'amore, d'interesse, mafiosi o d'ambizione, di esplosivo furore o di logorante quotidianità. Li commettono vecchi e giovani, uomini e donne, belli e brutti, lascivi e moralisti, ignoranti e colti. Perché nel delitto c'è un'equanimità assoluta. L'unico denominatore comune in tanta varia umanità è forse solo l'atteggiamento umano di Salvo Montalbano che alla ferocia della vita oppone, con il suo personalissimo tratto stilistico impastato di lingua e dialetto, con la sua morale fatalista ma non rassegnata, le logore eppure sempre acuminate armi dell'uomo: l'intelligenza, l'ironia, la pietà.

EAN: 9788804470892
Usato, molto buono
EUR 8.80
-44%
EUR 4.90
3 copie