CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#197213 Regione Veneto

Venezia. Immagine, futuro, realtà e problemi.

Autore:
Curatore: A cura di Gherardo Ortalli.
Editore: Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x24, pp.94, brossura cop.fig.a col. [volume nuovo]

Abstract: Negli ultimi anni la riflessione su Venezia è passata dallo studio dei problemi della salvaguardia fisica – questioni tuttora attuali e al centro di un dibattito anche acceso – a considerare gli aspetti socio-economici e amministrativi. Si è infatti presa maggiore coscienza dell’insorgere di problemi nuovi, complessi, dagli esiti ancora incerti, conseguenti alla diminuzione sempre più preoccupante del numero della popolazione residente, alla riduzione delle attività economiche con una sempre maggiore incidenza di quelle collegate al turismo, al mutato rapporto tra la città insulare e la realtà urbana nell’entroterra, cresciuta al bordo della laguna. A compiere questa riflessione sono state invitate alcune personalità che si sono occupate di questo tema a vario titolo, prospettando idee, progetti, visioni a volte contrastanti, ma sicuramente significative. INDICE DEL VOLUME:Gherardo ORTALLI, Introduzione;Anna OTTANI CAVINA, La città dipinta. Anomalia di Venezia; Sergio PEROSA, Venezia, immagine e mito nella letteratura dell’Otto-Novecento;Massimo CACCIARI, Venezia: il Progetto di città;Wolfgang WOLTERS, La ricezione della realtà veneziana nei massmedia di lingua tedesca; Giovanni CASTELLANI, Quale Venezia?; SHAUL BASSI, Rinnovare Venezia nella società della conoscenza.

EAN: 9788895996301
CondizioniNuovo
EUR 10.00
-50%
EUR 5.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di G.Reale. Testo greco a fronte. Milano, Bompiani Ed. 2001, cm.12,5x21, pp.182, brossura. Coll.Testi a Fronte,28. Testo greco a fronte. “L’essere è e non può non essere, il non-essere non è ed è impossibile che sia.” Queste parole di Parmenide tematizzano per la prima volta quel principio di non-contraddizione che solo, dirà Aristotele, permette agli uomini di pensare e parlare e di non vivere come piante. Insieme all’altro principio parmenideo, secondo cui il pensiero è sempre e solo pensiero dell’essere, principio che dal VI secolo a.C. rimarrà basilare nel pensiero occidentale e pressoché inattaccato almeno sino all’Idealismo tedesco dei primi dell’Ottocento, è questa la più cospicua eredità di un pensatore che si può ben dire abbia tracciato i “binari” su cui il pensiero occidentale si sarebbe per sempre mosso. Si capisce, perciò, quanto Parmenide sia sempre attuale e come valga davvero per tutti la pena di accostarsi al pensiero di colui che icasticamente Platone ha definito “padre venerando e terribile” della filosofia. Il poeta ci conduce nel cuore e nel nucleo originario della problematica dell’Essere, alla “rivelazione della Verità” e, insieme, dischiude un nuovo orizzonte alle nostre erronee opinioni di mortali. L’edizione è curata da Giovanni Reale, riconosciuto a livello internazionale anche per le sue conoscenze sugli Eleati, che studia da anni, a partire dall’aggiornamento della sezione dell’opera di Zeller concernente questi filosofi. L’introduzione traccia un breve, ma denso quadro d’insieme della filosofia di Parmenide; la traduzione è curata sia filologicamente sia filosoficamente; le note e le parole chiave apportano tutti i chiarimenti concettuali necessari a una buona comprensione dell’opera. Il testo greco riproduce l’edizione critica di riferimento.

EAN: 9788845290916
Usato, molto buono
EUR 6.50
Ultima copia
Cantello, Crescere Gruppo Editoriale S.r.l. 2021, cm.13x21. pp.160, brossura copertina figurata a colori. Collana Grandi Classici. "La casa in collina" è un romanzo pubblicato nel 1948 insieme a "Il carcere" all'interno del volume "Prima che il gallo canti". Il protagonista e narratore è Corrado, che scappa dai bombardamenti su Torino trasferendosi in collina. Seppur sia un uomo solitario comincia a frequentare un'osteria dove conosce molte persone e, soprattutto, reincontra Cate, la ragazza con la quale aveva avuto una relazione dieci anni prima, accompagnata dal figlio Dino, e di cui, probabilmente, è ancora innamorato. Corrado comincia a passare molto tempo col ragazzino, che gli fa rivivere la spensieratezza della sua gioventù, e di cui sospetta, sia il padre. Giunge l'8 settembre e l'orrore lo travolge anche nella campagna in cui si è rifugiato, costringendolo a fuggire nuovamente insieme Dino. La solitudine, l'impegno storico, una sorta d'impossibilità a essere protagonista della realtà, la colpa, sono i temi principali fusi in una storia piena di rimandi biografici. Il romanzo è riconosciuto dalla critica come il momento più alto della maturità di Pavese. La presente edizione è stata revisionata nelle forme accentate cadute in disuso e nella punteggiatura dei discorsi diretti.

EAN: 9788883379512
Nuovo
EUR 9.80
-50%
EUR 4.90
2 copie