CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#197337 Scienze

La biologia nell'Ottocento.

Autore:
Curatore: Traduz.di Simonetta Marino.
Editore: Il Mulino.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Universale Paperbacks,171.
Dettagli: cm.12,5x20,5, pp.205,(11), brossura [copia in ottimo stato] Coll. Universale Paperbacks,171.

EAN: 9788815005496
CondizioniUsato, accettabile
EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Olschki Ed. 1997, cm.17x24, 208 pp. con 137 ill. n.t., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 149. Basandosi sui 63 mss del Teseida di Boccaccio, il catalogo propone un modello esemplare per la descrizione bibliografica di carta e filigrane. Il libro mostra come la ricerca codicologica sulla carta e le filigrane possa dare informazione sulla produzione Using the 63 mss of Boccaccio’s Il Teseida as an example, the catalogue proposes a model for the bibliographical description of paper and watermarks. The book uses codicological techniques to show how paper and watermarks can inform us about the manufactu

EAN: 9788822245526
Nuovo
EUR 33.00
-10%
EUR 29.70
Ordinabile

Visualizzati di recente...

Firenze, Accademia della Crusca 1994, cm.17x24, pp.180, brossura. Quaderni di Lessicografia Italiana,7. In questa mia ricerca mi sono occupato di una raccolta di venti trattatelli eruditi, indirizzati dal Magalotti a vari suoi amici, e pubblicati per la prima volta dopo la morte dell'autore in una silloge unitaria: «Lettere scientifiche, ed erudite» del Conte Lorenzo Magalotti, Firenze, tartini e Franchi, 1721; a cura e con la prefazione di Tommaso Buonaventuri. Le mie citazioni sono tratte appunto dalla «princeps» della raccolta, che conobbe in tutto sei edizioni (l'ultima fu quella di Milano, Società Tip. de' Classici Italiani, 1806). Il materiale manoscritto superstite, autografo e non, si conserva in massima parte presso l'Archivio di Stato di Firenze, fondo Magalotti, proveniente dalla Biblioteca Ginori-Venturi. Quanto alla data di composizione, le venti lettere si dividono con evidenza in due gruppi distinti: uno comprendente le prime sette unità, redatte anteriormente al 1667(anno di scioglimento dell'Accademia del Cimento, e di inizio delle'attività diplomatica all'estero del Magalotti); il secondo composto dalle rimanenti tredici, scritte dopo il 1693, e linguisticamente caratterizzate da un massiccio ingresso di forestierismi, e in generale da una maggiore libertà lessicale. Lo scopo fondamentale della mia lettura è stato il confronto della posizione del Magalotti non già con le categorie astratte del "barocco moderato" o "toscano", ma con il complesso della tradizione letteraria toscana, rappresentata ufficialmente, in sede lessicale, dalle edizioni secentesche del Vocabolario della Crusca.
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-24%
EUR 19.00
Ultima copia
#79310 Storia Antica
der Alexandrinischen und Kappadokischen Vater. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1958, cm.17x25, pp.223, brossura intonso. Coll.Temi e Testi,4.

EAN: 9788884989543
EUR 20.66
-51%
EUR 10.00
Disponibile
Prima edizione. Firenze, Vallecchi Editore maggio 1937, cm.16x22, pp.497, alcuni ritratti in bn.nt. brossura. Prima e unica ediz. di quest'opera di cui è uscito solo il I vol.
Usato, accettabile
Note: volume con copertina con gravi mende, e' da rilegae.
EUR 13.00
Ultima copia
Introduzione di Jacques Riviere. Cura e traduzione di Lucio Chiaravelli. Roma, Newton Compton 1973, cm.12x19,5, pp.140, brossura copertina figurata a colori. Coll.Paperbacks Narratori 9.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia