CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Satyricon.

Autore:
Curatore: A cura di Vincenzo Ciaffi. Edizione con testo a fronte.
Editore: UTET.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Classici Latini.
Dettagli: cm.15x23,5, pp.414, 5 tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela, fregi e titoli in oro al dorso. Coll.Classici Latini.

EAN: 9788802026626
CondizioniUsato, molto buono
Note: Timbro ex libris.
EUR 50.00
-50%
EUR 25.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Introduz.testo critico e commento a cura di Carlo Pellegrino. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1986, cm.16x23, pp.224, brossura Coll.Biblioteca Athena,26.
Nuovo
EUR 25.00
-60%
EUR 10.00
Disponibile
Intr.e versione italiana di G.A.Cibotto. Tavole di Fabrizio Clerici. Testo latino a fronte. Roma, Canesi 1963, 2 voll. cm.28x38,5, pp.100,84, num.figg.a col.nt.e 141 tavv.appl.ft.di legature editoriali con titoli in oro ai dorsi,custodia fig. Ediz.con Ediz.num.in 1000 copie numerate.
EUR 60.00
Ultima copia
Versione di U.Limentani. Xilografie di G.Barbieri. Milano, Casa Editrice Bietti 1960, cm.13x19,5, pp.XVIII-204, brossura Coll.Classici del Ridere.
Usato, buono
EUR 12.00
Ultima copia
Traduz.integrale, introduz.e note a cura di Nino Marziano. Milano, U.Mursia & C. 1969, cm.13,5x21, pp.206, brossura copertina figurata a colori. Coll.Nuova Biblioteca,2.
Usato, buono
EUR 8.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Vallecchi 1980, cm.14,5x22, pp.228, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
Note: timbro ex libris.
EUR 24.00
Ultima copia
Gesamtverzeichnis in alphabetischer Folge nach dem Namen des Autors, des Herausgebers, der Schriftenreihe usw. Berlin, Akademie-Verlag GmbH 1970, cm.15,5x22, pp.465, legatura ed.,dorature al piatto e al dorso. Testo in tedesco.
Usato, molto buono
EUR 20.66
Ultima copia
A cura di Riccardo Campi. Milano, Medusa Edizioni 2021, cm.12x21, pp.124, brossura copertina figurata. Coll.Argonauti,44. «Come il lettore imbevuto di citazioni altrui - scrive Riccardo Campi nella Prefazione presentando alcuni illuminanti saggi di Valéry Larbaud -, il traduttore parla con la voce di un altro; e le sue parole gli appartengono e, per così dire, sono autentiche in virtù di un plagio, discreto, riconosciuto, legalizzato. Egli traduce "senza secondi fini", e ambisce alla irresponsabile condizione di lettore, il quale non ha che da cercare le parole che gli urge dire tra quelle messe a sua disposizione in quel gran bazar del già-detto che è la letteratura, con la convinzione - non infondata - di poterle trovare. In questa ricerca consiste il "piacere moroso e solitario della lettura", di cui parla Larbaud. Aspirazione di entrambi è sottrarsi alla falsa alternativa tra sincerità e malafede. Traduttore e lettore conoscono bene la natura mistificatoria della letteratura, e l'accettano come tale, con divertito scetticismo e disillusa fiducia: l'io cartaceo dell'autore diventa allora una maschera puramente letteraria, che può essere presa a prestito e indossata da chiunque, permettendogli di dire la verità, ogni verità, forse la sua propria, senza dover fornire attestati di buonafede o referti medici sulle reali condizioni delle proprie ferite... Per questo la lettura, in misura assai maggiore della traduzione che ne è la forma disciplinata e rispettosa, è un prendere le distanze da sé stessi, dall'impudicizia del proprio egotismo, senza doversi necessariamente spingere all'eccesso di spregiare l'io come qualcosa di odioso; poiché, in questa distanza, da questa distanza, la lettura, come pure la traduzione, si offre come un ritrovarsi, un riconciliarsi con i propri demoni e tormenti».

EAN: 9788876984358
Nuovo
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Disponibile
Traduzione di Ilide Carmignani. Parma, Guanda 2003, cm.12x20, pp.134, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Prosa Contemporanea. Il 16 ottobre 1998, su mandato del giudice spagnolo Garzón, il dittatore cileno Pinochet viene arrestato a Londra con l'accusa di genocidio, terrorismo e tortura. Negli articoli raccolti in questo volume, scritti tra il 1998 e il 2003, Luis Sepúlveda ci racconta le fasi successive della vicenda e le sue reazioni, e insieme ripercorre con lucidità la storia cilena dal golpe dell'11 settembre 1973 sino all'attuale "democrazia vigilata". Affidandosi alla scrittura, come unico strumento per mantenere viva la memoria storica e civile, Sepúlveda vuole rendere giustizia al suo Paese e lo fa non solo attraverso la cronaca di quegli anni, ma anche attraverso il resoconto di vicende personali: le battaglie e l'esilio, i sogni e le disillusioni, gli amici perduti e quelli ritrovati, gli incontri e i ricordi.

EAN: 9788882466145
Usato, molto buono
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Ultima copia