CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'enigma del papa mago. Storia del mistero di Gerberto D'Aurillac nonché papa Silvestro II nelle cronache di Lantelmo, monaco cluniacense vissuto fra il XIII e il XIV secolo.

Autore:
Editore: Stampa Alternativa.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Eretica Speciale.
Dettagli: cm.15x21, pp.390, brossura cop.ill.a col. Coll.Eretica Speciale.

Abstract: Roma, anno 1003: Gerberto di Aurillac, salito al soglio di Pietro come papa Silvestro II, muore celebrando messa nella chiesa di Santa Croce in Gerusalemme. Colui che in gioventù aveva affrontato ogni tipo di sperimentazione passando alla storia con l'epiteto di papa mago, al momento di esalare l'ultimo respiro, mostra al suoi fidi le strade per risolvere il suo enigma più impegnativo. Rotopium, provincia di Lomellina, anno 1274: fra le pagine di un antico manoscritto che narra l'ideazione del quadrato magico del "sator", Lantelmo, novizio cluniacense, scopre il bandolo del mistero del papa mago. Per 33 anni Lantelmo, accompagnato dallo spirito di Gerberto, viaggerà dall'Europa alla Terrasanta, conoscerà santi e demoni, affronterà mirabolanti avventure fra enigmistica e matematica, templari e saraceni, papi ed eretici, rischiando più volte la vita, sino ad arrivare alla soluzione dell'enigma.

EAN: 9788862221351
CondizioniNuovo
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Traduz.di G.A.Piovano. Brescia, Morcelliana 1952-1958, cm.15x21,5, pp.196, brossura cop.fig. Coll.Confidenziali.
Usato, accettabile
Note: Copertina con segni d'uso. Una scritta a matita al frontespizio.
EUR 7.00
2 copie
#84046 Arte Scultura
Prefaz.di Alessandro Parronchi. Firenze, Editoriale Tosca, 1983, cm.17,5x24,5, pp.144, num.figg.bn.nt. legatura editoriale con sopraccoperta figurata.

EAN: 9788872090299
Nuovo
EUR 25.82
-41%
EUR 15.00
Disponibile
Roma, Edizione Ardita 1938, cm.14x20, pp.204, brossura intonso, cop.fig. A p.1 invio autogr. dell'A.
EUR 16.00
Ultima copia
Edizione critica e commento a cura di Linda Pagnotta. Firenze, Sismel Ediz. Del Galluzzo 2001, cm.15,5x24, pp.CVI-236, 18 tavv. legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Archivio Romanzo,3. Tommaso di Giunta occupa nel panorama della letteratura in volgare mediotrecentesca una posizione appartata e per molti aspetti singolare: autore di un prosimetro di contenuto didattico-amoroso, il Conciliato d’Amore, che si propone come summa della precettistica cortese elaborata nel corso di un secolo di attività poetica, di epistole in prosa che traspongono in una lingua fortemente condizionata dall’uso lirico i modelli delle artes dictandi, e di rime di corrispondenza, fra cui spicca per impegno ideologico e tecnico la frottola politica responsiva a Fazio degli Uberti - ma dove non mancano anche esercitazioni sul registro ‘comico’ -, sembra aver affiancato a tale multiforme attività letteraria quella di ideatore e curatore di una raccolta della propria produzione, promuovendo e sovrintendendo alla realizzazione di un vero e proprio ‘libro’ personale, basato su un’innovativa strategia di impaginazione dei testi poetici e riccamente miniato, identificabile col codice It. IX 175 della Biblioteca Marciana di Venezia. Quella che qui si presenta è la prima edizione critica completa dell’opera di questo autore poco conosciuto, preceduta da uno studio sulla tradizione manoscritta e corredata dalla riproduzione fotografica integrale del manoscritto marciano.

EAN: 9788884500885
Usato, come nuovo
EUR 44.00
-45%
EUR 24.00
Disponibile