CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#199552 Filosofia

Energeia. Etudes Aristotéliciennes offertes à Mgr Antonio Jannone.

Autore:
Curatore: Contributi in lingua italiana, francese, inglese e tedesca.
Editore: Librairie Philosophique J. Vrin.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.412, brossura Centre International d'études platoniciennes et aristotéliciennes, publications – Série “Recherches”, n. 1. Ritratto di Antonio Jannone in b/n in antiporta.

CondizioniUsato, accettabile
EUR 25.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Diretta Da Alberto Asor Rosa. Biblioteca di Repubblica- L'Espresso su licenza Einaudi 2007, cm.14x22, pp.XXXII,848, numerose figure a colori nel testo, legatura editoriale. Coll.Letteratura italiana. Diretta da Asor Rosa.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Guglielmo Cavallo. Diretta da Mario Capaldo, Franco Cardini, Guglielmo Cavallo, Biancamaria Scarcia Amoretti. Roma, Ed.Salerno 2004, cm.18x25, pp.924, num.ill.bn.e col.in tavv.ft. legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al dorso, con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Lo Spazio Letterario. Tra le culture "circostanti" (bizantina, arabo-islamica e slava), la bizantina è stata quella con cui il Medioevo occidentale si è dovuto continuamente confrontare. Sotto il profilo geostorico, Bisanzio non fu una realtà monolitica, né limitata alla sola Costantinopoli, pur se questa ne fu il centro indiscusso. Né questa fu solo cultura d'élite, intrisa di erudizione, bensí fu anche rivolta a un pubblico istruito, ma non di alta cultura. L'Occidente si è dovuto confrontare con la cultura bizantina ma anche con la fascinazione di Bisanzio, con le sue figure piú eminenti, con la sua ortodossia, con la sua idea di stato, ma anche con il suo sfarzo, la sua luce, le sue tenebre, le sue ambiguità e i suoi intrighi.

EAN: 9788884024565
Nuovo
EUR 125.00
-56%
EUR 54.00
Disponibile
Firenze, Olschki 2012, cm.16x24, pp.XXIV,108, brossura soprac.fig.a col. Coll.Cultura e Memoria,48. Questo primo catalogo dedicato ai postincunaboli - oltre a mostrare la consueta ricchezza di edizioni di grande utilità per la ricostruzione della storia del libro fiorentino e toscano che contraddistingue la Moreniana, accompagnata dalla presenza di unica e rara italiani e stranieri - si sviluppa attraverso lo stretto dialogo con i repertori di Domenico Moreni e l'attenta recensione degli esemplari sottoscritti e postillati, tra cui alcuni di particolare interesse per la trasmissione del testo a stampa.

EAN: 9788822261762
EUR 23.00
-26%
EUR 17.00
Ultima copia
Bologna, Il Mulino Ed. 2014, cm.13x21,5, pp.184, brossura cop.fig.a col. Coll.Contemporanea. La politica italiana ha bisogno di un nuovo inizio, dopo essere rimasta bloccata per vent'anni, a destra e a sinistra, a causa di gruppi dirigenti invecchiati, screditati, più dediti all'autoconservazione che a salvare il Paese dal declino. Il cambiamento necessario non verrà dalla somma di speculari debolezze, né dall'antipolitica che le assedia, ma da una nuova generazione di leader e attivisti determinati a ridare dignità e forza alle istituzioni democratiche creando finalmente le premesse di una normale democrazia dell'alternanza. Con partiti non più drogati dal finanziamento pubblico o da quello privato di uno solo, aperti alla partecipazione, capaci di pensare e decidere in maniera plurale. Con un parlamento reso meno costoso e più forte dal superamento del bicameralismo, con meno chiacchiere in Transatlantico e più lavoro nelle commissioni, indennità trasparenti secondo standard europei, un sistema elettorale che consenta ai cittadini di scegliere i singoli parlamentari e il Primo ministro. Con leader posti effettivamente nelle condizioni di governare che dopo due o tre mandati al massimo vengono sostituiti.

EAN: 9788815247933
Usato, come nuovo
EUR 14.00
-35%
EUR 9.00
Ultima copia