CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Ombra su Babilonia.

Autore:
Curatore: Traduz.di Roberta Rambelli.
Editore: Arnoldo Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Omnibus.
Dettagli: cm.14,5x22, pp.463, legatura ed. sopraccop.fig. (firma a penna al frontespizio). Coll.Omnibus.

EAN: 9788804367994
EUR 11.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1983, cm.13x19, pp.154, brossura cop.ill.a col. Coll.Urania607. Tutti sanno che in quel particolare ramo della FS detto degli "universi paralleli", esistono infinite Terre: tutte eguali per un verso, e tutte, per un altro verso, differenti. In una (per esempio) Urania esiste, ma non pubblica Wiz e le sue copertine non sono di Karel Thole. In un'altra non esiste affatto. In un'altra, è diretta da Pier Paolo Pasolini. Eccetera. Ma nessuno poteva sapere che un giorno, grazie a un nuovo autore di nome Mason, tutte queste Terre, e tutte le diverse "Americhe" in esse contenute, si sarebbero riunite a formare un cosmo più ampio e terrificante dell'intera Galassia: il terreno per uno scontro di civiltà, di imperi, di razze, degno della "Trilogia Galattica" di Asimov.
EUR 5.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki Ed. 2001, cm.17x24, pp.224, brossura Coll. Documenti di storia italiana - Serie II, 8. L’edizione di un nucleo di pergamene relative a una causa giudiziaria tra l’Ospedale di S. Maria della Scala e un esponente del casato dei Piccolomini accusato di aver cercato di appropriarsi con violenza di terre che l’Ospedale considerava proprie e sull The publication of a group of parchments relating to the law case between the S. Maria della Scala hospital and a member of the Piccolomini family accused of having violently attempted to take possession of the grounds that the hospital considered its own

EAN: 9788822249524
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Ordinabile
A cura di Carlo Bo. Edizine con testo a fronte. Modena, Guanda 1943, cm.14x22, pp.268,10, brossura Coll.La Fenice. Seconda edizione.
EUR 18.00
Ultima copia
#279493 Arte Saggi
Milano, La Nave Teseo 2016, cm.15x21,5, pp.344, ill.a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Se l'Italia è una Repubblica fondata sulla bellezza, come è stato recentemente proposto in Parlamento, non c'è dubbio che l'abitudine al bello - e a un patrimonio artistico e culturale che non ha eguali nel mondo - sia il vero elemento unificante degli italiani, e come tale si rifletta nel testo della Costituzione promulgata nel 1948. Michele Ainis e Vittorio Sgarbi compongono un inedito commento letterario e illustrato alla nostra Costituzione in sedici capitoli, uno per ciascuno dei dodici princìpi fondamentali e dei quattro titoli in cui s'articola la prima parte della Carta. Un incontro che rivela la bellezza di un documento a cui contribuirono intellettuali come Croce, Marchesi, Calamandrei, capaci di esprimere, nel rigore della forma, un'altissima sensibilità letteraria. Questo "paesaggio umano e naturale", che affiora tra gli articoli e i commi della Costituzione, esprime nella forma più riuscita la corrispondenza tra il diritto e i cittadini: noi stessi, posti davanti allo specchio della legge, potremmo riconoscervi molto della nostra eredità, e scoprirci più ricchi di quanto immaginiamo. Alla bellezza del testo della Carta, testimoniata dalla sua longevità, questo libro affianca un tesoro di riferimenti, assonanze, simmetrie, tratti dalle diverse arti e ispirati ai princìpi costituzionali: suggerimenti di lettura che illuminano la vitalità e l'attualità del testo della Costituzione, un monumento da preservare come parte del nostro immenso patrimonio culturale.

EAN: 9788893440288
EUR 22.00
-18%
EUR 18.00
Ultima copia
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1970, cm.13x19, pp.214, brossura cop.ill.a col. Coll.Urania533. In una sperduta valle americana vive una piccola comunità di uomini e donne. Non sono fuorilegge, non sono hippies, non sono utopisti o fanatici religiosi: sono scienziati. La loro prima virtù è la pazienza, il loro primo compito quello di aspettare, per mesi, anni o decenni, un segnale dalle stelle. Che cosa significherebbe, oggi, per noi, un messaggio da Cassiopea? Come lo prenderebbe l'uomo della strada? Come reagirebbero i generali, i ministri, i senatori, i presidenti, il Papa, alla notizia che esiste nella galassia un'altra civiltà? Molti di noi sarebbero emozionati, altri increduli, altri spaventati o indifferenti; alcuni penserebbero alla pace, altri alla guerra. E' comunque un'ipotesi non solo plausibile, ma molto vicina, che gli autori trattano con realismo, la drammatica, precisa immediatezza della fantapolitica d'alta scuola, e il piacere di raccontare in anticipo ciò che forse vedremo coi nostri occhi fra non molto...
EUR 5.00
Ultima copia