CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Maria Tarnowska.

Autore:
Editore: Sperling & Kupfer Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Pandora,134.
Dettagli: cm.12,8x19,7, pp.400, brossura cop.ill.a col.con bandelle. (firma a penna al frontespizio). Coll.Pandora,134.

CondizioniUsato, accettabile
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz.di L.Baligioni Terni. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1971, cm.14,5x21, pp.436, legatura ed. sopraccop.ill.a col. (firma a penna al frontespizio). Coll.Omnibus.
EUR 10.00
2 copie
Traduz. dal tedesco di Vittoria De Gavardo. Milano, Longanesi & C. 1960, cm.12x19, pp.304,(12), legatura editoriale. Coll.La Ginestra,16.
Usato, buono
EUR 9.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Vol.I:Cards 56-33 to NUC70-51031. Vol.II:Cards NUC70-51035 to 79-983266. Washington, Library of Congress 1975, 2 voll. cm.22x28, pp.XVI-2341, legature editoriali in tutta tela,titoli ai piatti ant.e dorsi.
EUR 41.00
Ultima copia
A cura di Alessandro Breccia. Firenze, Ediz.Polistampa 2012, cm.17x24, pp.303, brossura copertina illustrazioni con bandelle. Coll.Studi e Fonti,5. Bettino Ricasoli fu deputato per un ventennio, senza soluzioni di continuità, dal 1860 sino alla morte. In quel consistente lasso di tempo, si contraddistinse per una misurata e "attenta" partecipazione al dibattito sviluppatosi in aula: gli interventi del barone di Brolio cadenzarono alcuni dei temi di maggiore rilevanza per l'attività del Parlamento e in special modo per il peculiare disegno politico perseguito dal raggruppamento dei moderati toscani. L'interlocuzione con i colleghi si fece inevitabilmente più fitta in occasione delle esperienze di governo del 1861-62 e del 1866-67 quando, in veste di presidente del Consiglio e di ministro, Ricasoli dovette illustrare e difendere le proprie posizioni in ordine alle decisive questioni affrontate dall'esecutivo nella sua azione. Questo volume raccoglie per la prima volta tutti i discorsi da lui pronunciati dinanzi alla Camera dei deputati ed al Senato del regno d'Italia, permettendoci di comprendere meglio la sua figura e la sua "visione dello Stato". Con il prezioso supporto fornito da tali interventi risulta possibile indagarne in maniera organica l'esperienza pubblica compiuta in età sabauda

EAN: 9788859611783
Nuovo
EUR 22.00
-31%
EUR 15.00
3 copie
A cura di Elisabetta Cimmino. Milano, Lucarini Ed. 1989, cm.15x22,5, pp.233, legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Il Labirinto,19.

EAN: 9788870333503
Usato, molto buono
EUR 13.00
Ultima copia
#296757 Arte Saggi
A cura di Walter Guadagnini. Milano, Abscondita Ed. 2022, cm.13x22, pp.123, num.figg.bn.ft. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Carte d'Artisti,54. «Purtroppo noi non abbiamo potuto partecipare, non avendo televisione, alla spedizione sulla luna, come avremmo voluto […] quando non si può vedere niente, le cose sembrano troppo lontane ed estranee. […] A parte qualche spedizione di tanto in tanto, non vedo che lo spazio e gli altri pianeti faranno ancora parte della nostra vita. Saranno forse i nostri figli e certo i nostri nipoti che vivranno in questa nuova dimensione. A noi non resta che applaudire i pionieri, con un fondo d'amarezza persino quando constatiamo che per finanziare il mondo di domani si lascia che quello d'oggi, che è il nostro, marcisca nell'ingiustizia, nella fame ecc. Pazienza. Certo è che quando uno passa il fiore del proprio tempo in un torrido studio a dipingere mettiamo un bottone, come faccio io, allora il dubbio sorge d'essere una mummia, un uomo delle caverne, alienato dal proprio tempo. Ma è solo un dubbio, perché guardandosi in giro le cose ci rassicurano: all'uomo d'oggi, all'uomo col quale m'intrattengo colla mia pittura, l'avventura spaziale è ancora profondamente estranea, mentre il bottone, eh, il bottone è cucito solidamente al tessuto dell'esperienza d'ognuno... Il ruolo degli artisti poi, incluso quelli d'«avanguardia» non è quello di indovini o di veggenti, ma quello antico di cronisti del proprio tempo, e il nostro tempo, ammettiamolo, è ben lontano dalla luna, per lo meno al livello dell'uomo comune.» (da una lettera di Domenico Gnoli alla madre, 4 agosto 1969)

EAN: 9791254720172
Nuovo
EUR 21.00
-33%
EUR 14.00
Disponibile