CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#200842 Arte Saggi

La città di vita di Matteo Palmieri. Ipotesi su una fonte quattrocentesca per gli affreschi di Michelangelo nella Volta Sistina.

Autore:
Editore: Due Punti Edizioni.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Dossier.
Dettagli: cm.13,5x21, pp.184, brossura cop.fig. Coll.Dossier. [esemplare allo stato di nuovo]

EAN: 9788890140372
CondizioniNuovo
EUR 20.00
-57%
EUR 8.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Edizione italiana e francese. Aosta, Tipografia Valdostana 2009, cm.24x34, pp.192, numerose figure a colori nel testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. (Copia mancante di DVD).

EAN: 9788886523813
Usato, come nuovo
Note: COPIA MANCANTE DI DVD
EUR 59.00
-66%
EUR 20.00
Disponibile
Pisa, Edizioni ETS 2007, cm.17x24, pp.207, brossura, cop.fig.con bandelle. [copia allo stato di nuovo] Coll.Percorsi. Nuova Serie,19. La casuale scoperta di un manoscritto mette in moto una ricerca che altera certezze possedute. Un medico nazista finge di essere ebreo. Un uragano di sconvolgente e straordinaria intensità contiene al proprio centro un nucleo di estrema calma. Un violento terremoto distrugge la presunta totale solidità della terra sotto i nostri piedi. Nel tessuto linguistico dei testi studiati, questi elementi sono le metafore dominanti in quattro romanzi contemporanei che riflettono sulla precarietà delle nostre conoscenze, sull'attraversamento di confini, sui percorsi trasformativi nell'esperienza umana. Il libro esamina i mutamenti formali che si sono manifestati nella tipologia frastagliata del romanzo contemporaneo in inglese. Indaga una convenzioni che determinano la produzione del senso: le discussioni sul romanzo che si svolgono sulle soglie del romanzo stesso, elementi intertestuali colti nel rapporto testo-paratesto, campi semantici e gruppi metaforici dominanti, le strategie di disposizione testuale. Vengono messi in luce due paradigmi culturali: da un lato, i testi che rientrano sotto la definizione di "postmoderno britannico" consegnano al lettore l'immagine di un mondo sospeso nel cinismo e nel banale, in cui l'uomo è condannato al fallimento. D'altro canto, i testi postcoloniali, che non condividono sino in fondo la tonalità culturale occidentale, cercano vie per il senso entro un progetto conoscitivo che tende a ricostruire una visione del mondo e segnalano un ritorno alla riflessione filosofica e morale.

EAN: 9788846717719
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Disponibile