CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#202703 Arte Incisioni

Là nella luce. Cinque acqueforti originali di Luigi Gardenal per cinque poesie di Virgilio Guidi. Testo di Andrea Zanzotto con una incisione ed una testimonianza di Virgilio Guidi. Incisione di Virgilio Guidi intitolata "Incontri". Incisioni di Gardenal intitolati: Fra tutte le speranze, Non ho mai udito la voce del vero, Fiori dagli occhi di luce, Erano tre rose, Là nella luce. Ogni acquaforte è accompagnata da una stampa identica.

Autore:
Editore: Corbo e Fiore Editori.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.37x53, Contenitore a libro. Il nostro esemplare 46/75.

EUR 380.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#8764 Filosofia
Roma, Editori Riuniti 1971, cm.15x23, pp.222, brossura Nuova Biblioteca di Cultura.
Note: Sottolineature e segni a penna nera.
EUR 8.00
Ultima copia
Paris, Editions Albin Michel 1950, cm.12x19, pp.405, brossura intonso, ottimo esempl.
EUR 9.00
Ultima copia
Ministero dei lavori pubblici, Commissione per il Consolidamento della Torre Pendente di Pisa. Firenze, Ist. Geografico Militare 1971, cm.26x35, pp.214, legatura editoriale in tutta tela blu.
EUR 20.00
Ultima copia
#334617 Arte Pittura
Bergamo Accademia Carrara, 2023. A cura di Gianni Papi. Milano, Skira 2023, cm.21x27, pp.240, 130 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Un importante tributo dedicato al pittore Cecco del Caravaggio, alias Francesco Boneri (1585 circa - post 1620), in occasione dell'esposizione inaugurale per la riapertura dell'Accademia Carrara. Allievo e modello del Merisi, insofferente alle regole, destinato a suscitare contrasti e forse inimicizie, sebbene pressoché assente dalle cronache storiche e da quelle giudiziarie (a differenza della maggior parte dei suoi colleghi della cerchia caravaggesca), l'enigmatica figura di Cecco del Caravaggio appare come anticonformista capace di clamorose novità negli impianti iconografici virtuoso di una pittura straordinaria implacabile nella definizione delle forme dei contorni nel colore naturalista oltranzista audace iperrealista ante literram prepotente e privo di timori censori a tratti esplicito nei rimandi erotici e nei messaggi omosessuali. Due sono i poli entro i quali la pittura di Cecco del Caravaggio oscilla mirabilmente. Da una parte un invincibile gusto retrospettivo, sospinto dal recupero di Savoldo, che la fa apparire per molti aspetti neocinquecentesca, sia per le opzioni della moda sia per l'iperrealismo cristallino delle forme e dei colori. Dall'altro verso abbiamo una fra le più profonde e fedeli prese di coscienza della rivoluzione caravaggesca, che produce ardite, talvolta scandalose innovazioni iconografiche. L'artista prende coraggio e forza nell'osare dalla lezione ricevuta direttamente da Merisi, ma va anche oltre, al limite dell'emarginazione, al limite della scomparsa e della perdita. Perché la pittura di Boneri (il cognome all'anagrafe di Cecco) è aspra e tagliente, audacissima e spietata, nuda e cruda, sensuale e antica, pervasa da uno spessore intellettuale inedito a Roma, disseminata di metafore spregiudicate, laddove nessuno dei colleghi - cresciuti alla "schola" di Merisi - giungerà mai. Attraverso il confronto con due dipinti di Caravaggio e opere di artisti che hanno ispirato e sono stati ispirati da questo affascinante pittore, Cecco del Caravaggio. L'allievo modello indaga, con uno sguardo privo di pregiudizi, questo straordinario personaggio: un artista anticonformista, con sentimenti e pensieri sorprendentemente moderni.

EAN: 9788857249384
EUR 35.00
-28%
EUR 25.00
Ultima copia