CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Microcosmi.

Autore:
Editore: Garzanti Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Narratori Moderni.
Dettagli: cm.14,5x21, pp.275, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Narratori Moderni.

Abstract: Protagonisti sono gli uomini, ma anche gli animali, gli abitanti dei caffè o delle isole, l'orso del Monte Nevoso e il cane abbandonato nella laguna, rivoluzionari indomiti e dimenticati, infatuazioni e manie di personaggi che hanno perso la loro esistenza come una partita a carte. Protagonisti sono anche le pietre e le onde, la neve e la sabbia, le frontiere, un'inflessione della voce o un gesto inconsapevole... Diversi fili conduttori tessono la trama del libro e accompagnano il lettore, quali immagini o figure ricorrenti: i rapporti fra paesaggi e senso del tempo, l'identità e la sua incertezza, l'amore, il continuo attraversamento di confini d'ogni genere, l'ombra della morte.

EAN: 9788811662587
EUR 14.98
-53%
EUR 6.90
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Prefazione di Ermanno Paccagnini. Premio Strega 1997. Torino, UTET Fondazione Maria e Goffredo Bellonci onlus 2006, cm.12x18, pp.XXIV,342, legatura editoriale in tutta tela, con sopracoperta , in custodia. Coll.Collezione Premio Strega. I 100 Capolavori.
EUR 11.00
Disponibile
#263690 Filosofia
Romanzo. Milano, Garzanti 1991, cm.11,5x19, pp.106, brossura. Coll.I Coriandoli.

EAN: 9788811653509 Note: Alcune piccole bruniture al taglio delle pagine.
EUR 5.90
Ultima copia
Prefaz.di Ermanno Paccagnini. Premio Strega 1987. Torino, UTET Fondazione Maria e Goffredo Bellonci onlus 2006, cm.12x18, pp.XX,550, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta, in cofanetto. Coll.Collezione Premio Strega. I 100 Capolavori.
EUR 9.00
Disponibile
Milano, Garzanti 2006, cm.14x21, pp.245, legatura editoriale con sovracopertina figurata a colori. In questo saggio Claudio Magris raccoglie le sue riflessioni sull'attuale situazione politica e civile del nostro paese. Non scende mai direttamente nell'arena politica, evita le polemiche spicciole e le sterili contrapposizioni. Preferisce affrontare i nodi di fondo del dibattito politico-filosofico contemporaneo: la laicità e il rapporto dell'individuo con lo Stato e con la Chiesa; la famiglia e le sue nuove forme; l'aziendalismo e l'economicismo imperanti; la globalizzazione, l'incontro-scontro tra culture, la tolleranza; la guerra, la pace e il pacifismo; lo strapotere della scienza, la sperimentazione biomedica, le cellule staminali, la procreazione assistita; la devolution e la riforma della Costituzione; il significato del termine "democrazia".

EAN: 9788811597858
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
3 copie

Visualizzati di recente...

Edizione critica a cura, con intoduz..e commento di Maria Teresa Graziosi. Con il contrib.del C.N.R. Roma, Bonacci Ed. 1979, 2 voll. cm.15,5x20,5, pp.339,367, brossura Coll.L'Ippogrifo,16*,16**. edizione critica, introduzione e commento a cura di Maria Teresa Graziosi L'edizione critica dell'epistolario di un personaggio di tutto rilievo nel Rinascimento, Giovanni Guidiccioni, coraggioso difensore dei diritti dei poveri, nunzio presso Carlo V, presidente di Romagna, consta di circa 440 lettere, 60 delle quali inedite. La rigorosa ricognizione dei manoscritti e delle stampe consente di aggiungere alle scarse edizioni critiche degli epistolari del '500 questa raccolta, importante per le preziose testimonianze su uno dei periodi più complessi e singolari della nostra civiltà. L'opera è corredata da ricche annotazioni storiche, critiche e bibliografiche; è preceduta da un'ampia introduzione sul valore letterario della raccolta. Un prezioso indice ragionato ne arricchisce l'importanza.

EAN: 9788875731229
EUR 32.00
-42%
EUR 18.50
Disponibile
#118840 Regione Lazio
Roma, Univ.degli Studi, Facoltà di Architettura 1960, cm.24,5x33, pp.116, num.figg.bn.anche ripieg.nt. brossura cop.fig. Coll.Quaderni dell'Istituto di Urbanistica,2.
EUR 38.00
Ultima copia
#179762 Fotografia
Bari, De Donato - Euroclub 1981, cm.21x30, pp.255, oltre 200 tra ill.e tavv.a col.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col.
EUR 7.00
Ultima copia
A cura di Nicola Tranfaglia. Prefazione di Norberto Bobbio. Torino, Bollati Boringhieri 1996, cm.22,5x14, pp.114, brossura copertina figurata. Collana Temi. Una personalità come quella di Leone Ginzburg è ancora in grado di far comprendere alle nuove e alle vecchie generazioni quali valori e quali problemi fossero in gioco nel breve periodo che coincise con la vita intensa del giovane ebreo russo giunto a Torino un anno dopo la vittoria del fascismo e morto a Roma nel 1944, dopo le torture naziste. Leone Ginzburg si impose subito tra i coetanei per la precocità intellettuale, il fervore culturale e la grande versatilità. Membro del movimento Giustizia e Libertà, dopo aver conosciuto Carlo Rosselli e Gaetano Salvemini, Ginzburg fu con Giulio Einaudi fondatore della casa editrice Einaudi. A questa porterà il contributo di una concezione etica di liberalismo aperta al socialismo per la quale subirà il carcere.

EAN: 9788833909912
EUR 25.00
Ultima copia