CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Introduzione a Foscolo. Ultime lettere di Jacopo Ortis.

Autore:
Editore: Marchi & Bertolli Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15,3x21, pp.171, brossura

CondizioniUsato, accettabile
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Fotografie di Matteo e Walter Menegaldo. Tricesimo, Roberto Vattori Editore 2010, cm.25x31,5, pp.207, numerose tavv.fotogr.a col.nt., legatura ed.cartonata, titoli in argento al piatto ant.e al dorso, sovraccop.fig.a col. Allo stato di nuovo. Ediz.trilingue (italiano, inglese, tedesco).
EUR 100.00
-58%
EUR 42.00
Ultima copia
Biblioteca Riccardiana di Firenze. Dipartimento di Studi sul medioevo e il Rinascimento. Università degli Studi di Firenze. Firenze, Polistampa 2008, cm.16x24, pp.304, num.tavv.a col.nt. brossura copertina figurata a colori. Biblioteca Riccardiana. La studiosa Rosanna Miriello rende pubblici i risultati del suo lavoro sulle legature medievali della Biblioteca Riccardiana di Firenze, un lavoro che si caratterizza per la profonda conoscenza del fondo manoscritto lì conservato. Dalla legatura è possibile già al primo sguardo intuire il pregio, la storia, la destinazione e il valore estrinseco di un volume. In questo senso l'autrice pone particolare attenzione a tutte le componenti della legatura, dagli aspetti strutturali e decorativi a quelli topici e storici, recependo un modello di lavoro che si distanzia dalla logica consueta del catalogo di mostra, che nel selezionare i mirabilia di una biblioteca finisce per mettere in risalto gli aspetti artistici a discapito di tutti gli altri. Il libro raccoglie le schede dettagliate di 115 tra le oltre 300 rilegature della Biblioteca ed è il primo atto di un progetto che prevede altre pubblicazioni e un ricco sito web illustrato riproducente l'intera banca dati delle legature riccardiane. Ad affiancare le schede, 150 immagini e numerose note di critica e approfondimento, per consentire una più agevole comprensione e verifica delle informazioni. Il volume, introdotto dal saggio di Giovanna Lazzi Il vestito del libro, è concluso da ampia bibliografia, glossario, tavola sinottica, tavola di concordanza con le segnature Lami, indici degli autori, delle opere, dei nomi di persona e di luogo, dei manoscritti, delle figure.

EAN: 9788859603719
Nuovo
EUR 24.00
-41%
EUR 14.00
Disponibile
Con una nota di Cesare Angelini. Milano, All'Insegna del Pesce d'Oro 1974, cm.17x24, pp.125,(3), un facsimile in bn. all'antiporta, brossura, cop.ornata. [copia come nuova con foglietto di errata applicato a p.124.] Ediz.di 1000 copie numerate.
EUR 20.00
Disponibile
Firenze, Società Editrice Fiorentina 2015, cm.16x24, pp.360, brossura, copertina figurata a colori. Quaderni Aldo PAlazzeschi,37. Università degli Studi di Firenze. Individuare, catalogare, studiare e commentare il carteggio fra Carlo Dionisotti e alcuni fra i più importanti rappresentanti della cultura italiana ed europea del Novecento: da Benedetto Croce ad Arnaldo Momigliano, da Aldo Garosci a Vittorio Cian a Giulio Einaudi. Compilare un regesto in grado di documentare, attraverso le lettere, il percorso che ha portato alla felice scoperta della connessione esistente fra storia della lingua italiana e letteratura, in una nuova prospettiva storico-critica. Perché affidarsi alle lettere? Principalmente perché l'insegnamento di Dionisotti è solo in parte affidato alle pubblicazioni: l'epistolario può costituire da un lato la faccia nascosta della sua attività di guida, dall'altro un esempio di profonda fiducia nella collaborazione nel campo degli studi. Nell'informalità di conversazioni private o di scambi intellettuali, le lettere costituiscono così la necessaria cornice e la chiave interpretativa per

EAN: 9788860323477
Nuovo
EUR 26.00
-42%
EUR 14.90
Ultima copia